PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] nel contempo s’iscrisse alla facoltà di matematica, con l’aspirazione di diventare ingegnere. (1978), 3, pp. 125-150; L. Barile, Il Secolo, 1865-1923. Storia di due generazioni della democrazia lombarda, Milano 1980, pp. 19, 92, 120, 149, 190, 207, ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] illustrissima alli VII di aprile 1600, che nell'edizione a stampa dello stesso anno riporta anche versi di elogio e di incitamento per il sum". Vari in effetti i suoi interessi: matematica, lingue orientali, storia (scrisse in latino, ma non pubblicò, ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] medica.
Colpito da infarto, il L. morì a Padova il 20 sett. 1926.
Fonti e Bibl.: Padova, Arch. stor. del Centro per la storiadell'Università di Padova, Fascicolo personale; Necr., in Minerva medica, XVII (1926), pp. 895 s.; Giorn. di clinica medica ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] ) maturò e crebbe nel ricco ambiente culturale dell'università patavina. Laureatosi nel 1840, fu nominato supplente alla cattedra di matematica e assistente alla cattedra di agraria e storia naturale, tenuta dal professor Luigi Configliachi.
Sembrava ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] guadagnò da vivere con i lavori più umili, insegnò matematica nel Licée Goyot di Moulins. In quella città sposò, arte e il restauro nella cultura italiana del secondo Ottocento, in Storiadell’ingegneria. Atti del 2. Convegno nazionale, a cura di S. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] matematica, poi nel collegio di S. Lucia a Bologna, prima come lettore di matematica Firenze 1933, pp. 266-272. Inoltre: Delle lettere del padre Antonio Cesari, Firenze 1846 1858, pp. 330-393; O. Premoli, Storia dei barnabiti dal 1700 al 1825, Roma ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] matematica Teorica del Globo terrestre (1642) di Giambattista Nicolosi e le osservazioni delle Disceptationum -1806), Città di Castello 1893, pp. 77-80, 94-111; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1943, XIII, pp. 716 s., 732-752, 962 s., XIV/ ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] , presso l'università di Roma, alla facoltà di matematica. Chiamato alle armi, prestò servizio militare a Milano, mento. sua storia: come la barca di Ulisse "carica di bene e di male, cioè di uomini", così i moderni marinai della petroliera conoscono ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] arabi di medicina e di matematica, e i molteplici reperti archeologici 186).
Quelle città che possiedono una lunga storia, frutto di una stratificazione di civiltà e gli fu avverso e la subitanea invasione delle truppe ottomane infranse il suo idillio; ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] al collegio Calasanzio degli scolopi e in seguito di matematica e fisica al Collegio Romano. Fu ammesso all'Accademia D. anche tra i membri della Società reale di storia ed antichità (ennesima trasformazione dell'Accademia Ercolanese fondata nel 1755 ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...