CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] e teologia e quelli complementari di matematica, di fisica e di storia. La sua prima pubblicazione a stampa 4, X (1900), 1, pp. I-LI, spec. IV-XXII (per la storiadella Deputazione); D. Fava, La Bibl. Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925; G ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] del metodo e una conseguenzialità logica dello stesso rigore di "una matematica", che faceva del suo autore Indicem;M. Nobili, La teoria delle prove penali e il principio della "difesa sociale", in Materiali per una storiadella cult. giur., a cura ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] dellamatematica, avendola trovata "molto portata per le scienze" (Ibid., Dep. di F. M. Guidi, ff. 90-94).
Il campo delle , Una inedita protesta di E. de F. P...., in Varietà di storia letteraria e civile, Bari 1949, pp. 171-176; Id., Nuove notizie ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] ; F. Coraccini-G. Valeriani, Storiadell'amministrazione del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823, pp. LXXXII, 167 s.; G. Lombardi, Elogio storico del conte V. D.,in Mem. di matematica e fisica della Società ital., residente in ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] teoria economica per ricostruire e comprendere la storiadell’economia, senza tuttavia restare prigionieri dei suoi modelli, e meno che mai dei modelli costruiti con astruse formule matematiche. A questo manuale, che Jean-François Bergier ha definito ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] meccanicistica alla fisica dei quanti).
Dopo le matematiche, gli studi giuridici e gli emergenti Defoe e i primi capitoli della manzoniana Storiadella Colonna infame. Scritto all'indomani della liberazione dell'Italia centrale, quando ancora ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] conto del Medici alcuni codici greci contenenti opere matematiche di Pappo Alessandrino.
Dopo un viaggio a Napoli per l'ambito storico-scientifico cfr. la Bibliografia italiana di storiadella scienza. Si indicano di seguito solo lavori di sintesi: ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] F. si batterà per rinnovare l'insegnamento dellamatematica nello Studio padovano: fallito il tentativo di A. Magliabechi, ibid., s. 3, X (1956), pp. 363-371; Id., Storiadella filosofia italiana, Torino 1966, pp. 864, 879, 882-886, 900, 916 s., ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] italiani, II, Roma 1928, pp. 24-28; G. Bilancioni, Leonardo e C., in Riv. di storiadelle scienze med. e nat., XXI (1930), pp. 302-29; E. Bortolotti, I cartelli di matematica disfida e la personalità psichica e morale di C., in Studi e mem. per la ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] della famiglia, alquanto modeste, non gli permisero studi regolari: fu perciò autodidatta volenteroso ed eclettico. Fornito di buone conoscenze in matematica P. Nomellini, in Prima Mostra d'arte e storiadella Versilia, Camaiore 1942, pp. non num.; E ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...