Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] ultime due scienze, dimostrativo nella prima. È un ‘matematismo’ importante per la scienza moderna. Ma quel rigore gode del favore vicereale, ha però nella storiadella sua famiglia la macchia dell’adesione del ramo salernitano di questa alla congiura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] riflettendo l’ordine e la struttura delle cose secondo un modello matematico: la sola forma di scienza argomentazioni oscure e confuse.
L’impronta lasciata dallo Stagirita nella storiadella filosofia antica è dunque di segno ben diverso da quanto i ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] assegna alla matematica una funzione di grande utilità pratica oltre che di illuminante orientamento alla volta della "sacra cura di G. Patrizi - A. Quondam, Roma 1998, ad ind.; Storiadella Chiesa di Cesena, a cura di M. Menegozzi, Cesena 1998, ad ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] gruppo di studiosi a lui vicini.
La storiadell'Accademia dei Lincei pubblicata con la ristampa del Phytobasanos del Colonna diede motivo a una lunga polemica con Domenico Vandelli, professore di matematica all'università di Modena, perché il B ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] . A Venezia, poi, seguì corsi di matematica e giurisprudenza, ma i suoi interessi erano Bibl.: Per una presentazione complessiva della vita e dell'opera del G. e, in particolar modo, per la storiadella fortuna e della critica si può ricorrere alla ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] . L. Castriota per il latino e Gennaro Minzele per la matematica, e si segnalò tra gli alunni migliori. Nel 1794 fu XVIII], c, pp. 102 ss., e la lunga recensione Sulla storiadelle campagne e degli assedii degli italiani in Ispagna dal 1808 al 1813 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] dimenticare che accanto alle scienze classiche (matematica, astronomia, ottica geometrica, statica, filosofia contemporanea, Torino 1994, pp. 712-20 e 747-48.
Storiadella filosofia, storiadella scienza. Saggi in onore di Paolo Rossi, a cura di A ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] quello delle superfici di area minima (il cosiddetto problema isoperimetrico). In tale problema, che ha una storia millenaria De Giorgi considerava il calcolo delle variazioni «un ramo molto fluido dellamatematica»; è questa la caratteristica che ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] ). Conseguito nel 1908 il diploma dell'istituto tecnico, sezione fisico-matematica, il C. dapprima sostituì il 68, 72, 74 s.; E. Scalfari-G. Turani, Razza padrona. Storiadella borghesia di Stato, Milano 1974, ad Indicem; V. Castronovo, Imprese ed ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] dilettante si interessò anche di filosofia, di matematica e di musica, alternando agli studi gli in Nuova Riv. stor., XII (1928), p. 585; G. G. Ferrero, Manoscritti e stampe delle lettere di P. Giovio, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXVIII ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...