La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] corso di tutta la sua storia, l'ingegneria si è basata su due componenti fondamentali: la geometria e il disegno.
Per quanto riguarda la geometria, la questione relativa al livello di conoscenza dellamatematica dei costruttori di cattedrali è stata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Franci, Raffaella - Toti Rigatelli, Laura, La trattatistica matematica del Rinascimento senese, in: Baccetti, Baccio [et al.], Documenti per una storiadella scienza senese, Siena, Accademia delle scienze di Siena detta dei Fisiocratici, 1985, pp. 2 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di Leonardo che ci sono pervenuti rappresentano il più brillante esempio di collaborazione tra l'arte e la matematica di tutta la storiadella civiltà occidentale.
Nell'opera pittorica di Leonardo, invece, vi è soltanto una lieve traccia di questa ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] reazioni allo sviluppo scientifico e tecnologico.
4. Storia
Nella storiadelle costruzioni la mentalità è spesso mutata in relazione ai in alcuni casi non si conosce la soluzione matematica del problema ovvero, pur conoscendola, risulta estremamente ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] a questo doveva essere stata la più importante opera matematica del F., il De prospectiva pingendi.
È il P. della Francesca's "Polyptych della Misericordia" and divine material imagery, in Storiadell'arte, 1984, 52, pp. 157-171; P. della Francesca a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] ingegneristica che gli ha procurato un posto di rilievo nella storiadell'ingegneria europea del XVI secolo (M. Mislin, Die XLVII (1984), pp. 72-90; Id., Disegni ed appunti di matematica in un codice di Fra Giocondo da Verona, in Vestigia. Studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi dellastoria del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] 462-76.
R. Di Stefano, La cupola di S. Pietro. Storiadella costruzione e dei restauri, 2a ed. completamente riv., Napoli 1980. stability of leaning towers, in Fisica matematica e ingegneria delle strutture: rapporti e compatibilità, Convegno ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] sperimentale ma si fonda sulla conoscenza approfondita dellamatematica e della geometria. Il fregio esibisce nei molti M. Calvesi, La "morte di bacio". Saggio sull'ermetismo di Giorgione, in Storiadell'arte, 1970, nn. 7-8, pp. 179-233; J. Anderson, ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] alta qualità artistica, che ha un posto proprio nella storiadella ceramica greca (v. protoattici, vasi; protocorinzi, vasi). nitida (Rumpf) che nella concezione della testa esplica una formula astratta, matematica, mirante ad una perfezione ideale ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] via della radice μαθ- del verbo μανθάνω 'imparare' al concetto di discenza, indica oltre alla matematica, , Esegesi biblica e cultura filosofico-scientifica, in id., Cosmologie medievali (Storiadella scienza, 4), Torino 1978 (19872), pp. 51-91; id., ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...