GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] theory of numbers, New York 1966, passim; H.C. Kennedy, Peano. Storia di un matematico, Torino 1983, cap. III; Bibliotheca mathematica. Documenti per la storiadellamatematica nelle biblioteche torinesi, a cura di L. Giacardi - C.S. Roero, Torino ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] , di Roma a M. Cermenati per la storiadelle scienze naturali, di Napoli a M. Del Gaizo per la storiadella medicina, di Padova ad A. Favaro per la storiadellamatematica, di Pisa a C. Fedeli per la storiadella medicina, e ancora di Torino, di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] s.; E. Milano, Profilo storico, in Biblioteca Estense, Firenze 1987, pp. 38-41; Materiali per la storiadellematematiche nelle raccolte delle Biblioteche Estense e universitaria di Modena (catal.), a cura di F. Barbieri - A.R. Venturi, Modena 1987 ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] storiche sulla misura degli angoli solidi e dei poligoni sferici, in Bibliotheca mathematica, 1902, n. 3, pp. 191-197. La storiadellamatematica rimase uno dei campi di studio privilegiati di Vacca, che pubblicò (fra gli altri): La previsione ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] morì in guerra il 28 gennaio 1918, a poco più di 23 anni, aveva cominciato a occuparsi di teoria dei determinanti e di storiadellamatematica.
Pascal morì nella sua casa di Posillipo, il 25 gennaio 1940.
Fonti e Bibl.: F. Severi, E. P., in Annuario ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] principio di approssimazione, ibid., pp. 209-240; L. Giacardi - C.S. Roero, T. V. (1904-1985) e la storiadellamatematica, in Cento anni di matematica Atti del Convegno Mathesis Centenario 1895-1995, ...1995, Roma 1996, pp. 156-164; S. Di Sieno - A ...
Leggi Tutto
TORTOLINI, Barnaba
Maria Giulia Lugaresi
– Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi.
Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] research mathematics in Italy, 1850-1865, in Il sogno di Galois scritti di storiadellamatematica, Siena 2003, pp. 171-198; L. Pepe, Sulla via del rigore. I manuali di analisi matematica nell’Ottocento in Italia, in Dalla pecia all’e-book, a cura di ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] e ellittico-paraboliche, delle singolarità isolate delle funzioni armoniche, delle funzioni iperarmoniche, dell’approssimazione lineare in insiemi illimitati, dell’analisi dei periodi.
Nella storiadellamatematica italiana del Novecento ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] manuscripts of V. G., in V Internationaler Leibniz-Kongress Vorträge, Hannover 1988, pp. 99-106; Id., Una presentazione di opere inedite di V. G., in Giornate di storiadellamatematica, a cura di M. Galuzzi, Commenda di Rende 1991, pp. 3-56. ...
Leggi Tutto
SIACCI, Francesco Angiolo Vincenzo
Paolo Bagnoli
– Nacque a Roma il 20 aprile 1839 da Matteo – di famiglia corsa e militare del primo Impero – e da Beatrice Badaloni.
Perduto il padre in tenera età, [...] in Rivista militare, 3 1968, pp. 311-321; L. Giacardi, F. S., 1903-1907, in Bibliotheca mathematica. Documenti per la storiadellamatematica nelle biblioteche torinesi, a cura di L. Giacardi - C.S. Roero, Roma 1987, p. 151; R. Gatto - L. Carbone, Il ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...