D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] la logica kantiana ed hegeliana e la logica matematica con accenno alla logica indiana, di cui 23-28; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del sec. XIX, Torino 1942, pp. 262 s.; E. Garin, Storiadella filosofia ital., Torino 1966, pp. 1238 ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XXIV (1915), 1, p. 449; Nuove ricerche sulla embriologia delle Asteraceae, in Annali di Ann. di bot., XVII (1926), pp. 50-79; Storiadella botanica in Roma e nel Lazio, in Le scienze fisiche e ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] matematica, che si adunava in casa del dotto monsignor Ciampini; fu membro dell'Arcadia (ove ebbe il nome di Epidauro Pirgense), della Imperial Società di Augusta, della 1844, p. 50; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] nominato socio residente della classe fisico-matematicadella Reale Accademia delle Scienze (1810), di . 37-41; C. Trabalza, Storiadella grammatica italiana, Milano 1908, pp. 446-493; B. Migliorini, Storiadella lingua italiana, Firenze 1960, pp ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] , che frequentò a Roma presso la sezione fisico-matematicadell’istituto Leonardo da Vinci. Si laureò in fisica nel posto importante nella storiadella fisica poiché introdusse per la prima volta la tecnica di misurazione della radiazione sotto ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] , psicologia, matematica; l’amore per la poesia e la conoscenza straordinaria delle lingue antiche e Udine 1899; E. De Goetzen, L’opera di J. S., in Archivio di storiadella filosofia italiana, III (1934), pp. 231-254; F. Deva, L’educazione nella ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] dell’approccio medico e condiviso da autori quali Malpighi). Il rifiuto dell’‘abuso’ dellamatematica E. Garin, L. T., o la filosofia dei medici, in Giornale critico di storiadella filosofia, XXVII (1972), 1, pp. 75-78; A. Borrelli, Fortuna di ...
Leggi Tutto
BIONDELLI, Bernardino
Tullio De Mauro
Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] aspetti linguistici del ragionamento matematico (Dell'insegnamento dellamatematica pura, Venezia 1827).
linguistica storica, Firenze 1957, p. 43; T. Boielli,Per una storiadella ricerca linguistica, Napoli 1965, p. 175; S. Timpanaro,Classicismo e ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] suoi studi sulle Intorno alle possibili distribuzioni della massa nell’interno della Terra, in Annali di matematica, s. 3, XVII. (1910), pubblicazioni, che segnarono una pagina importante dellastoriadella geodesia italiana. A queste si aggiunsero ...
Leggi Tutto
SERAO, Francesco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018), 2023
Nacque a S. Cipriano di Aversa il 21 settembre 1702 da Paolo e Ippolita Furni. A dodici anni, su consiglio dello zio materno, [...] matematica e intraprese la professione medica. Il contesto culturale partenopeo, entro cui Serao si formò, rifletteva ancora l’eredità dell degli studi medici nel Regno di Napoli, in Rivista di storiadella medicina, IX (1965), pp. 51-60; P. Zambelli ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...