BARIÉ, Giovanni Emanuele
Vittorio Sainati
Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] gnoseologica dellamatematica (Torino 1925), che del rilevato interesse del B. per il problema della validità sue pubblicazioni scarseggiarono - ricordiamo qui un Compendio sistematico di storiadella filosofia (Milano-Torino 1937; 2 ediz. riveduta, ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] del fenomeno che in quel tempo incuriosiva fisici e matematici (Mussenbroek, D'Alembert, Spallanzani).
I primi studi del Risorg.: G. B., in Atti del III Symposium internazionale di storiadella scienza, Torino 28-30 luglio 1961, pp. 160-179; A. ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] proseguire gli studi seguendo le lezioni di matematica all’Istituto sotto la cura dello zio, dal quale ereditò la visione della teoria dell’aberrazione annua della luce, in Atti del XXII Congresso nazionale di storiadella fisica e dell’astronomia ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] dell'università di Padova, benché il ragazzo avesse dimostrato di essere assai versato negli studi dellamatematica, delle scienze e della e scienza nella Milano postunitaria: il dibattito sull'atomismo, in Storia in Lombardia, I (1985), pp. 35-49. ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] soppressione della Compagnia (1773) si trasferì a Roma, dove morì nel 1789. Pubblicò vari scritti di fisica, matematica e lavori più recenti che fanno la storiadelle ricerche in questo campo e nelle opere di storiadella botanica l'A. non è citato ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] 127, 156, 212, 218, 220, 692; L.Simeoni, Storiadella Università di Bologna, II, Bologna 1940, ad Ind.; Storiadelle scienze, Torino 1962, I, p. 613; F. G.Tricomi, Matematici ital. nel primo centenario dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. sc. di ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] matematici italiani e torinesi dell’epoca post-unitaria e interventi sull’insegnamento dellamatematica 2011; E. Luciano - L. Rosso, L’archivio e la biblioteca di F. G. T., in Rivista di storiadell’Università di Torino, VII (2018), 1, pp. 105-327. ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] cattedra di fisica e matematica al regio liceo S. Caterina di Venezia, dove succedette a Stefano Marianini. Poco tempo dopo gli venne assegnata una seconda cattedra, quella di storia naturale, unitamente alla direzione dell’orto botanico del liceo ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] , 2009).
Nel 1950 s’iscrisse a Princeton (New Jersey), in una delle fasi più felici dellastoria di questa università, quando la matematica statunitense poté godere dell’apporto di numerosi studiosi europei che dittature e guerre avevano costretto a ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] I successori di Galileo nello studio di Padova, in Nuovo Arch. Veneto, n.s., XXXIII (1917), pp. 117-121; G. Loria, Storiadellematematiche, II, Torino 1931, pp. 417-418, 425, 429; A. A. Michieli, Un maestro di Iacopo Riccati, in Atti d. Ist. Veneto ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...