MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] of Laplace, New York 1949, pp. 434-438; G. Loria, Storiadellematematiche, Milano 1950, pp. 773 s.; A. Fiocca, Il problema di Malfatti nella letteratura matematicadell'800, in Annali dell'Università di Ferrara, VII (1980), 26, pp. 173-202. Sulla ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] ‘padrone’ dellamatematica italiana. Dal fascismo ebbe l’appoggio necessario per la creazione dell’Istituto di alta matematica, che passi» (G. Fichera, Rivisitazione e storia: due aspetti contrastanti della storiografia scientifica, in G. Fichera, ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] nell’epistolario G. Bellavitis - S.R. M., in IV Congresso SISM (Società italiana di storiadellematematiche), Padova … 2004 (http://www.dm.unito.it/sism/Ivcongresso/sunti.pd); M. Zaupa, Gran laguna fa gran porto. Il contributo di S.R. M. al ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] padre Pier Maria Salomoni, approfondì lo studio dellamatematica, dell’astronomia e della geografia; inoltre in casa del marchese conobbe - Rombai, 1987, pp. 157-200, con la storiadelle vicende di questi manoscritti, che, per la parte riguardante ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, IV, Bruxelles-Paris 1893, coll. 1633-1638 (elenco delle opere a stampa); A. Masotti, Matematica e matematici, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 767 s.; G. De Marchi, Idraulica, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] dello sviluppo delle scienze e del perfezionamento dei procedimenti di raffigurazione - imparare a conoscere matematica, ., Dialogus de viris litteris illustribus, in G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana, VII, 4, Modena 1792, pp. 1685 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] dunque, a proposito del momento e dei modi dei primi studi matematici del G., che potrebbero risalire all'anno precedente, all'incontro in una collaborazione che ha pochi analoghi nella storiadella scienza italiana. Già nel 1639 i due iniziarono ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] parte di questo gruppo il Lagrange, le cui doti matematiche erano già note; i due si conobbero e allacciarono 1825, pp. 309-325; L. Cibrario, Storia di Torino, II, Torino 1846, p. 521; S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli 1848, ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] insieme con il matematico F. Brioschi con il compito di studiare la situazione scolastica della città e di 1920; G. Calò, Un maestro: A. G., in Dottrine ed opere nella storiadell'educazione, Lanciano 1932; E. Codignola, A. G., in Scuola e città, I ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] quest'opera farraginosa - che rientra solo in una storiadelle imitazioni dantesche del Settecento, imitazioni che culmineranno nel benedettino di Fonte Avellana, ove studiò filosofia e matematica; trascorse infine tre anni nell'Ordine camaldolese, da ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...