ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] 1988, ad ind.; E. Gamba, Documenti di M. O. per la storia del compasso di riduzione e di proporzione, in Physis, n.s., XXXI ( Collodi: un inedito di M. O., in L’arte dellamatematica nella prospettiva. Atti del Convegno internazionale di studi, Roma- ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] anche un trattato teorico,Dell'attrazione armonica o sistema fisico-matematicodell'armonia,fondato sull'analisi Biografia cremonese, II, Milano 1820, pp. 218-220; F. Caffi,Storiadella musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] ,lettere e arti, s. 2, XLVIII (1915), pp. 173-81; G. Loria, Storiadellematematiche [1929-31], Milano 1950, pp. 552-54 e passim; A. Masotti, Matematica e matematici, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 758-59. Nel nostro secolo, dopo che G ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] Roma 2004, pp. 92-104; E. Luciano - C.S. Roero, From Turin to Göttingen: dialogues and correspondence (1879-1923), in Bollettino di storiadelle scienze matematiche, XXXII (2012), pp. 9-232; A. Brigaglia, Per una biografia scientifica di C. S., in La ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] matematica; Donato, ufficiale di marina; Giuseppe, che percorse una brillante carriera: nel 1812, già ufficiale delle Napoli 1846, pp. 67-72; S. Baldacchini, Proposta di una storiadella poesia in Napoli in questi ultimi trent'anni, in Foglio settim. ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] durante un assedio. Qualità operative sarebbero la conoscenza dellamatematica, la capacità di usare gli strumenti, di Arezzo 1866, pp. 17-21; C. Padiglione, Diz. bibl. e stor. della Repubblica di San Marino, Napoli 1872, passim; C. Promis, Biografie ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] di Padova, approfondendo il pensiero aristotelico e la matematica. In quegli anni compose alcune poesie d’occasione riscoperta nel corso del Novecento, con lo sviluppo dellastoriadella tecnologia. Essa esprime e ribadisce la poliedricità e ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] storia può "soccorrer" l'idraulica, che "la sola esatta cognizione del passato anche in materia d'acque può giovare alla scienza fisica Matematica laguna di Venezia (secc. XVII-XX), in Mostra stor. della laguna veneta, Venezia 1970, pp. 277-304; W ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] soprattutto Richard Wagner, trascurò lo studio dellamatematica: prese lezioni di pianoforte e nel -154, VII, 1896, pp. 124-131; M. Smareglia, A. S. nella storia del teatro melodrammatico italiano, Pola 1934; Ariberto Smareglia, Vita ed arte di A. S ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] e si avviò più tardi allo studio dellamatematica, della fisica e delle scienze naturali. Interessato alla medicina ne Onori funebri renduti a D. C., Napoli 1824;S. De Renzi, Storiadella medicina in Italia, V, Napoli 1848, ad Indicem;G. Bilancioni, ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...