CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] privatamente, finché non ottenne la cattedra di matematica istituita dal viceré Ofiate per lui su pressione cui cfr. E. Garin, A proposito di T. C., in Riv. crit. di storiadella filos., XXXI [1976], pp. 467-70); L. De Franco, Un falso secentesco: ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] Giovanni Guerrini, per la matematica; il padre veronese Enrico Noris, poi custode della Biblioteca Vaticana e cardinale, Cassana (1698-1709), in Riv. del R. Istituto di archeologia e storiadell’arte, VI (1937), pp. 145-186; I.R. Galluzzi, Istoria ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] P. Riccardi, Biblioteca matematica ital., I, Modena 1870, coll. 374-376; A. Rigobon, Biografia e studi del p. V. C., in Arch. veneto, III (1872), pp. 267-271; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliogr. sulla storiadella geografia in Italia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] l'altro una peculiare avversione alla memoria matematica. Durante gli anni universitari si legò pp. XIII-XXVI; P. Guarnieri, G. C. F., in Diz. biografico dellastoriadella medicina e delle scienze naturali, a cura di R. Porter, Milano 1987, II, pp. ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] a Giuseppe Baretti, Livorno 1899, pp. 277-287; G. Loria, Il "Giornale de' letterati d'Italia" e la"Raccolta C." come fonti per la storiadellematematiche nel secolo XVIII, in Abhandlungen zur Geschichte der Mathematik, IX(1899), pp. 241-274; Memorie ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] il vescovo Omobono Offredi vi aveva assunti l'uno a insegnare matematica e fisica, l'altro a professare teologia dommatica. Il 18 autunno del 1830, s'inserisce felicemente nella storiadelle istituzioni analoghe dell'Europa del tempo.
Esse, in genere ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] ventenne, le cattedre di disegno e di matematica presso il ginnasio e il liceo locali; detenne Figure dellastoria e della cronaca, Brescia 1986, pp. 880, 893 e 910); E. Rivoire, Compie cent’anni l’ultima opera di R. V. La curiosa storiadella “Tomba ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] artistica, ed approfondì lo studio teorico dellematematiche e della geometria anche se accentuò l'interesse per 76), pp. 115-26 (con bibl.); M. L.Righini Bonelli, Il Museo di storiadella scienza a Firenze, Milano 1976, pp. 11, 13 s., 41 s., 152, ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] 1837, p. 127; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana dalla origine della stampa ai primi anni del secolo XIX( (1870 281, 283-285; L.E. Harris, Prosciugamento e bonifiche, in Storiadella tecnologia, a cura di C. Singer et al., III, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] parte dello studio delle "matematiche miste" e determinò l'evoluzione della stessa da tecnica e pratica delle acque scienziati europei con lo Studio bolognese. Studi e memorie per la storiadell'Università di Bologna, a cura di M. Cavazza, VI, ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...