CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] dilettante si interessò anche di filosofia, di matematica e di musica, alternando agli studi gli in Nuova Riv. stor., XII (1928), p. 585; G. G. Ferrero, Manoscritti e stampe delle lettere di P. Giovio, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXVIII ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] latini, della lingua e della letteratura italiane, dellamatematica e della filosofia. 'opera di A. Canova nel recupero di monumenti d'arte italiani a Parigi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), pp. 189-196.
Per il periodo 1814-23: F. Confalonieri, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] delle lettere (con B. Averani), ma della medicina (con G. Del Papa) e dellamatematica (con A. Marchetti e G. Grandi). Nel campo delle Toscana sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, passim;F. Inghirami, Storiadella Toscana, Fiesole 1843, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] concentrazione progressiva, di una chiarezza quasi matematica di intercolunni, ordini e decorazione verso Milano 1881, ad ind.; G. Casella, Il testamento di C. M., in Boll. stor. della Svizzera italiana, n.s., I (1926), pp. 32-38; A. Foratti, La ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] non è soggetta alle ragioni dellamatematica e non ne deriva; enuncia poi la teoria dell'autore: la musica è una Torino 1964, pp. 53, 55-59; F. Degrada, Linee di una storiadella critica pergolesiana, in Il Convegno musicale, II (1965), pp. 20 s., ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] della cultura classica, della cosmografia, del disegno, dellamatematica e della meccanica, ed a prepararlo alla pratica delle Pampaloni, Cenni storici sul Monte di Pietà di Firenze, in Archivi stor. delle aziende di credito, I (1956), pp. 544-551; R. ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] de Lineriis e fra L. P.da Borgo San Sepolcro) scritte da Bernardino Baldi, in Bullettino di Bibliografia e di Storiadelle scienze matematiche e fisiche pubblicato da B. Boncompagni, XII (1879), pp. 352-438, 863-872; G.B. De Toni, Intorno il codice ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] alle "seste materiali", e cioè alle proporzioni matematiche adottate dai contemporanei e da lui rifiutate per Francesco de' Medici e di Giovanna d'Austria, Firenze 1936; A. Venturi, Storiadell'arte ital., X, 2, Milano 1936, pp. 507-29; A. del Vita ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] ai fondamenti microeconomici della macroeconomia, capace di abbinare la formalizzazione matematica e l’analisi : R. Zangrandi, Il lungo viaggio attraverso il fascismo. La storiadella generazione cresciuta all’ombra dei fasci, Milano 1962, pp. 124 ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] il liceo.
Qualche buon insegnante – di greco, matematica e storia – e varie, poco sistematiche letture avevano prodotto 1920.
La rottura con la Voce avvenne nel 1911, a causa dell’opposizione di Salvemini alla guerra di Libia, in cui si intrecciavano ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...