• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3181 risultati
Tutti i risultati [3181]
Biografie [1083]
Matematica [422]
Storia [286]
Filosofia [251]
Fisica [238]
Temi generali [179]
Letteratura [187]
Religioni [180]
Arti visive [164]
Astronomia [150]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsività

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita Piergiorgio Odifreddi Teoria della ricorsività La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] è l'equivalente formale di quello di funzione calcolabile, la sua formalizzazione può giocare un ruolo nella storia della matematica secondo soltanto alla formalizzazione del concetto di numero naturale. La tesi di Church è stata formulata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

CASTELNUOVO, Emma

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

CASTELNUOVO, Emma Carla Degli Esposti Nicoletta Lanciano La famiglia Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] . Vi rimase due anni catalogando testi antichi e nel consultarli consolidò l’interesse e la passione per la storia della matematica, che avrà grande importanza nella sua vita di ricercatrice e di docente. Emma desiderava insegnare: nel maggio del ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIERFERDINANDO CASINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO, Emma (2)
Mostra Tutti

Pitagora e i pitagorici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pitagora e i pitagorici Maria Michela Sassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] le cose stesse. Su questa base abbastanza elementare si sviluppa tuttavia un complesso di ricerche importanti per la storia della matematica antica. Qui ricordiamo soltanto che è probabilmente Ippaso di Metaponto, uno dei pitagorici più antichi, a ... Leggi Tutto

CEVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Giovanni Ugo Baldini Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] , II, Firenze 1965, p. 401; L. Conte, Il teorema di C., in Archimede, XVII (1965), 1, pp. 49-52; C. B. Boyer, Storia della matematica, Milano 1976, p. 502; H. Oettel, C. G., in Dict. of Scient. Biography, III, New York 1971, pp. 181-83; Enc. Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA – ALESSANDRO MARCHETTI – GEOMETRIA ANALITICA – EUSTACHIO MANFREDI – SEZIONE CONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

curva

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] curva. Il significato del termine «curva» ha subito una notevole evoluzione nella storia della matematica: dall’insieme di dimensione 1 di punti che soddisfano certe proprietà geometriche, all’insieme di punti le cui coordinate, associate a un dato ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DIFFERENZIABILI – LEMNISCATA DI BERNOULLI – STORIA DELLA MATEMATICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – PUNTO DI DISCONTINUITÀ

algebra

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] che si occupa solo dei numeri assoluti. Il campo di studi dell’algebra si è profondamente modificato nel corso della storia della matematica, in parallelo con lo sviluppo della matematica stessa. La disciplina nacque originariamente con lo scopo di ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (2)
Mostra Tutti

D'ANCONA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Umberto Giuseppe Sermonti Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] progresso scientifico italiano, Roma 1939, I, p. 327; IV, pp. 27, 37, 49; G. Israel, Le equazioni di Volterra e Lotka: una questione di priorità, in Atti del Convegno di studisulla storia della matematica italiana, Cagliari 1982, in corso di stampa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INTERSESSUALITÀ – BIOLOGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Umberto (2)
Mostra Tutti

D'OVIDIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'OVIDIO, Enrico Antonella Bastai Prat Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] 'algebra (Nuova dimostrazione di una formula di Abel, ibid., VI [ 1868], pp. 37-45) e alla storia della matematica (Sul libro XII di Euclide, e sul Trattato di Archimede riguardante la misura del circolo e dei corpi rotondi, ibid., IX [1871], pp. 122 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – ATENEO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'OVIDIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe Erika Luciano – Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI. Conseguita [...] e minimi, II, Milano 1938, pp. 1-71; Geometria proiettiva, ibid., pp. 251-306), nonché cultore di storia della matematica e autore di profili biografici di illustri geometri (tra cui Luigi Cremona, Guido Castelnuovo, Corrado Segre, Giuseppe Veronese ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Hilbert

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hilbert Hilbert David (Königsberg, Prussia Orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1862 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1943) matematico tedesco. La sua opera ha segnato emblematicamente per la matematica [...] è stato eccezionale e la sua figura resta centrale nella storia della matematica e della filosofia della matematica. Con l’opera Grundlagen der Geometrie (Fondamenti della geometria, 1899) Hilbert portò a compimento l’evoluzione ottocentesca del ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CARDINALITÀ DEL CONTINUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 319
Vocabolario
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali