Storico della scienza (Lugo di Romagna 1802 - Firenze 1879); dal 1827 lettore di meccanica e idraulica e dal 1831 anche di fisica generale all'univ. di Bologna; dal 1849 socio corrispondente dei Lincei. [...] esaminare gli scritti e il gabinetto scientifico di Alessandro Volta. Tra le sue memorie di storiadella scienza sono notevoli quelle sulla facoltà di matematica di Bologna. Effettuò altresì numerose ricerche su questioni di elettricità e magnetismo. ...
Leggi Tutto
Matematico, storico e teorico della scienza, nato a Livorno il 5 gennaio 1871. Laureato in matematica nel 1891 a Pisa, fu nel 1892 studente di perfezionamento in Roma, e ivi entrò in stretti rapporti scientifici [...] storiadella scienza antica si trovano esposte nella Storia del pensiero scientifico, in collaborazione con G. Diaz de Santillana, I, Milano 1931. L'E. è uno dei fondatori e condirettore di Scientia e direttore del Periodico di matematiche.
Bibl ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] come la serie numerica del matematico medievale Fibonacci e le forme archetipiche della spirale e dell'igloo; G. Penone il suo ingresso nella storiadell'a., e quindi nei diversi aspetti della realtà e dellastoriadell'opera successivamente alla sua ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] di Bologna; pubblicata a cura di E. Bortolotti (vol. VII della collezione, Per la storia e la filosofia dellematematiche), Bologna 1929.
Bibl.: Tiraboschi, Storiadella Letteratura Italiana, VII, p. 711; Libri, Histoire des Sciences mathématiques ...
Leggi Tutto
Matematico, nato il 20 giugno 1748 dal conte Benassù, di nobile e antica famiglia veronese, in Verona, morto il 20 dicembre 1815 in Padova. Fu chierico regolare teatino, superiore e provinciale di quella [...] importanti pubblicazioni di matematica pura e applicata: ma è conosciuto principalmente come storico dell'algebra, per algebristi italiani e ha iniziato la rinascita degli studî sulla storiadella scienza, che fiorirono fra noi nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] applicarli per scoprire nuove verità nel campo dellamatematica e della meccanica. A questi italiani seguirono Fermat, breve scritto dedicato al re Gelone, prezioso per la storiadell'astronomia, perché Archimede si propone di contare il numero ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Bologna il 2 febbraio 1522, morto ivi nell'ottobre 1565. Entrò a 15 anni nella casa di G. Cardano, che lo tenne prima come amanuense, poi come discepolo, infine come collaboratore. A [...] in copia autentica presso la Biblioteca comunale, Fondo Gherardi, in Lugo).
Bibl.: Di L. F. tutti i libri di storiadellematematiche parlano abbastanza diffusamente, ma non senza gravi inesattezze. Le più sicure notizie sulla sua vita si hanno nella ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] un sistema di nomenclatura chimica. II. Memoria, in Mem. di matematica e di fisica d. Soc. Ital. d. Scienze residente in .; G. B. Somis, Delle lodi del cavaliere F. A., Torino 1813; C. Dionisotti, Storiadella magistratura piemontese, II, Torino ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] geometria superiore; alcuni di questi ultimi, di carattere storicogeometrico, furono un primo avviamento al corsi di storiadellematematiche, tuttora svolti in varie università italiane. Nel 1892 giunse a Roma, proveniente da Pisa, Federigo Enriques ...
Leggi Tutto
Commandino
Commandino Federico (Urbino 1509-75) matematico italiano. Di formazione umanistica, dopo gli studi di medicina si dedicò interamente alle matematiche. Il suo Liber de centro gravitatis solidorum [...] uno dei testi di geometria più autorevoli dell’epoca. Il suo ruolo nella storiadellamatematica è legato alla sua intensa attività di traduttore in latino delle opere dei matematici greco-ellenistici (Archimede, Apollonio, Pappo, Erone), che ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...