Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] (raccolte negli 8 voll. di Opuscules mathématiques, 1761-80) meritano un posto di prim'ordine nella storiadell'algebra, della fisica matematica e della meccanica. Nel suo Traité de dynamique (1743) si trovano tra l'altro l'enunciato e numerose ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (Madura, India, 1806 - Londra 1871). Prof. nell'univ. di Londra dal 1828, pubblicò Elements of arithmetic (1830); The differential and integral calculus (1836-42) e molti altri trattati [...] di matematica. Si occupò anche di storiadella scienza, ma soprattutto notevole è la sua opera nel campo della logica (tra gli altri scritti: Formal logic or the calculus of inference, 1847). In questo campo acquistò notorietà soprattutto per la ...
Leggi Tutto
Storico italiano dellamatematica (Roma 1821 - ivi 1894); i suoi studî più importanti sono quelli su Leonardo Pisano, le cui opere, fin allora inedite, furono da lui pubblicate in edizione critica. Noto [...] è anche il Bullettino di bibliografia e di storiadelle scienze matematiche e fisiche, che il B. pubblicò dal 1868 al 1887 (rist. anastatica, 1968). ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato a Borgo San Sepolcro intorno al 1445, morto certamente dopo il 1509. Il suo cognome si trova scritto sotto varie forme: Paciolo, Paciuolo, e gli scrittori [...] , Leonardo Fibonacci, Biagio Pellacani da Parma, Prosdocimo de Beldomandi e altri. Tuttavia il libro è notevole nella storiadellamatematica, perché è il primo trattato generale di aritmetica, di aritmetica pratica e di algebra, che sia stato ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] 4 dicembre 1659 in Huygens, Øuvres, 1889, II, p. 520), e le vicende della sfida che non interessano la storiadellamatematica, è da notare l'ampiezza delle intuizioni che conducono P. a studiare implicitamente le curve, come enti a sé, precorrendo ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] il campo delle funzioni invarianti è razionale sul campo base?
Questa congettura ha una lunga storia essendo strettamente trasformazione, collegandosi sempre più ad altre discipline dellamatematica e della fisica, dalle quali trae ispirazione per la ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] , VIII, Roma, maggio 1875; G. Ghinassi, Lettere fin qui inedite di E. T. precedute da una vita di lui, Faenza 1864; E. Bortolotti, Studî e ricerche sulla storiadellamatematica in Italia, Bologna 1928; A. Garbasso, Scienza e poesia, Firenze 1934. ...
Leggi Tutto
Algebrista, nato a Bologna il 6 febbraio 1465, morto ivi fra il 30 ottobre e il 15 novembre 1526. Della giovinezza del D.F. non ci resta alcuna notizia. Il suo nome compare nei rotuli dello studio di Bologna [...] di mat., s. 4ª, V, 1925; id., I contributi del Tartaglia, del Cardano, del Ferrari e della Scuola matematica bolognese alla teoria algebrica delle equazioni cubiche, in Studii e ricerche sulla storiadellamatematica in Italia, Bologna 1928. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storiadell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Roma 1928); A. Waley, Notes on Chinese alchemy, in Bull. of the Sch. of Or. St., 1930, pp. 1-24. Per la storiadellamatematica, numerosi articoli di L. Van Hee, in T'oung Pao, Leida 1923; Y. Mikami, The Development of Mathematics in China and Japan ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] , anche nelle scienze umane e sociali. Nel 1955, su proposta di O. Neugebauer, specialista di storiadellamatematica e dell'astronomia dell'antichità, il computer venne utilizzato per la compilazione automatica di effemeridi relative al Sole, alla ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...