• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3181 risultati
Tutti i risultati [3181]
Biografie [1083]
Matematica [422]
Storia [286]
Filosofia [251]
Fisica [238]
Temi generali [179]
Letteratura [187]
Religioni [180]
Arti visive [164]
Astronomia [150]

Fraenkel

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fraenkel Fraenkel Abraham Adolf Halevi (Monaco di Baviera 1891 - Gerusalemme 1965) matematico israeliano di origine tedesca. È noto per i suoi studi sui fondamenti della matematica e in algebra, in cui [...] insiemi di E. Zermelo (con l’introduzione dell’assioma di rimpiazzamento) e la costruzione di quella che oggi è nota come teoria di → Zermelo-Fraenkel. Fraenkel si occupò anche di storia della matematica scrivendo un commento alle opere di algebra di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – SISTEMA ASSIOMATICO – MONACO DI BAVIERA

Van der Waerden

Enciclopedia della Matematica (2013)

Van der Waerden Van der Waerden Bartel Leendert (Amsterdam 1903 - Zurigo 1996) matematico olandese. Conseguì il dottorato di ricerca ad Amsterdam con una dissertazione sui fondamenti della geometria [...] accademica. Studioso di geometria algebrica, topologia, teoria dei numeri, analisi, teoria della probabilità e statistica, si è anche interessato di storia della matematica e della scienza. È noto soprattutto per il suo trattato Moderne algebra, la ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURE ALGEBRICHE – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI NUMERI – STATISTICA – AMSTERDAM

Fichera

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fichera Fichera Gaetano (Acireale, Catania, 1922 - Roma 1996) matematico italiano. Laureatosi a soli 19 anni, iniziò la carriera presso l’Istituto nazionale per le applicazioni del calcolo e fu poi per [...] di equazioni differenziali e integrali e di problemi di valori al contorno. Si è anche occupato di storia della matematica italiana del Novecento. Tra i suoi oltre 200 lavori spicca Linear elliptic differential systems and eigenvalue problems ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STORIA DELLA MATEMATICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANALISI MATEMATICA

Bell

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bell Bell Eric Temple (Peterhead, Aberdeen, 1883 - Watsonville, California, 1960) matematico statunitense di origine scozzese. Nato in Scozia, all’età di venti anni si stabilì negli Stati Uniti, dove [...] la teoria dei numeri e la combinatoria, Bell è conosciuto soprattutto per i suoi numerosi libri di storia della matematica, in cui presenta la matematica come una attività intellettuale di alto livello, sempre fallibile, ma comunque tesa alla ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – COLUMBIA UNIVERSITY – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI – FANTASCIENZA

Gelfond

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gelfond Gelfond Aleksandr Osipovič (San Pietroburgo 1906 - Mosca 1968) matematico russo. Ha dato importanti contributi allo studio e alla caratterizzazione dei numeri irrazionali trascendenti. In particolare [...] . Gelfond insegnò dal 1931 all’università di stato di Mosca tenendo corsi di analisi, teoria dei numeri e storia della matematica. I suoi lavori innovativi sui numeri trascendenti sono raccolti nell’opera Numeri trascendenti e algebrici (1952). ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – NUMERO TRASCENDENTE – NUMERO IRRAZIONALE – TEORIA DEI NUMERI – NUMERO ALGEBRICO

Giusti

Enciclopedia della Matematica (2013)

Giusti Giusti Enrico (Priverno, Latina, 1940) fisico e matematico italiano. Noto per i suoi lavori in analisi matematica e, in particolare, nel calcolo delle variazioni, ha insegnato analisi nelle università [...] di ricerca e d’insegnamento presso l’università della California, la Standford University e l’Australian National University di Canberra. In anni recenti si è occupato anche di storia della matematica e ha promosso il Giardino d’Archimede, primo ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – STORIA DELLA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – ARCHIMEDE – PRIVERNO

Jourdain

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jourdain Jourdain Philip Edward Bertrand (Ashbourne, Derbyshire, 1879 - Crookham, Hampshire, 1919) logico e matematico inglese. Allievo di B. Russell, specializzatosi in teoria degli insiemi si dedicò [...] l’assioma della scelta e alla storia della matematica, intrattenendo rapporti epistolari con G. Cantor e G. Frege, dei quali tradusse in inglese alcuni scritti. Tra le sue opere: The nature of mathematics (La natura della matematica, 1912) e ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – ASSIOMA DELLA SCELTA – TEORIA DEGLI INSIEMI – BERTRAND RUSSELL – HAMPSHIRE

Ball

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ball Ball Walter William Rouse (Hampstead, Londra, 1850 - Elmside, Cambridge, 1925) matematico e giurista inglese. Fellow al Trinity College di Cambridge (1878-1905), si è occupato di storia della matematica [...] (A short account of the history of mathematics, Brevi note di storia della matematica, 1888) e di matematica ricreativa (Mathematical recreations and essays, Ricreazioni matematiche e saggi, 1892); è soprattutto noto per problemi relativi a ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – QUADRATI MAGICI – ELMSIDE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ball (1)
Mostra Tutti

Riccardi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riccardi Riccardi Pietro (Modena 1828-1898) matematico e ingegnere italiano. Insegnò geodesia all’università di Modena e successivamente alla Scuola degli ingegneri di Bologna. È soprattutto ricordato [...] per i suoi notevoli contributi alla storia della matematica e per la sua Biblioteca mathematica italiana, cui dedicò più di venticinque anni della sua vita, che contiene indicazioni su più di 8000 opere italiane di matematica. ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – GEODESIA – BOLOGNA

Amodeo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Amodeo Amodeo Federico (Avellino 1859 - Napoli 1946) matematico italiano. Si occupò principalmente di storia della matematica, studiando in particolare l’ambiente matematico napoletano. Fu socio dell’Accademia [...] pontaniana, sorta a Napoli sin dal xv secolo ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – AVELLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 319
Vocabolario
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali