• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3181 risultati
Tutti i risultati [3181]
Biografie [1083]
Matematica [422]
Storia [286]
Filosofia [251]
Fisica [238]
Temi generali [179]
Letteratura [187]
Religioni [180]
Arti visive [164]
Astronomia [150]

VIVANTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVANTI, Giulio Enrico Rogora – Nacque a Mantova il 24 maggio 1859, da Guglielmo e da Regina Colorni. Di famiglia ebraica, compì gli studi superiori presso il liceo-ginnasio Virgilio di Mantova e nel [...] (Paris 1904); Elementi della teoria delle funzioni poliedriche e modulari (Milano 1906); Elementi della teoria delle equazioni integrali lineari (Milano 1916). Vivanti coltivò vasti interessi nella storia della matematica, scrivendo numerosi articoli ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI RAZZIALI FASCISTE – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – SALVATORE PINCHERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVANTI, Giulio (1)
Mostra Tutti

calcolo automatico

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo automatico calcolo automatico insieme delle tecniche utilizzate per far eseguire operazioni di calcolo a uno strumento, oggi in particolare un automa, quale per esempio una calcolatrice o un [...] computer. Tutta la storia della matematica è attraversata dall’invenzione e dall’impiego di dispositivi che possano essere di aiuto nel calcolo: le dita, i sassolini, l’abaco, il pallottoliere, particolari cordicelle annodate in uso presso gli incas. ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATRICI MECCANICHE – STORIA DELLA MATEMATICA – PERSONAL COMPUTER

CANDIDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Giacomo Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] funzione Vn di Lucas e a fornire un primo formulario delle funzioni generali così ottenute). Nell'ultima parte della sua vita si applicò alla storia della matematica, con l'intento di esaltare la scienza italiana. Appartengono a questo periodo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ROYAL SOCIETY – CAMPOBASSO – MATEMATICA – GUAGNANO

Bourbaki

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bourbaki Bourbaki Nicolas pseudonimo collettivo con il quale, a partire dal 1935 e fino al 1983, un gruppo di matematici, in maggioranza francesi (tra i quali H. Cartan, C. Chevalley, J. Dieudonné e [...] furono dedicati all’algebra commutativa, ai gruppi e alle algebre di Lie; un volume riguardò Elementi di storia della matematica. Molti di questi libri sono diventati riferimenti canonici nei rispettivi campi, senza però poter essere impiegati come ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – STORIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – ALGEBRA COMMUTATIVA – LOGICA MATEMATICA

reductio ad absurdum

Enciclopedia della Matematica (2013)

reductio ad absurdum reductio ad absurdum (lat., «riduzione all’assurdo») tecnica dimostrativa, detta anche dimostrazione per assurdo, usata spesso in matematica; essa consiste nel dimostrare la validità [...] ad absurdum ha rivestito una notevole importanza nella storia della matematica. Essa fu utilizzata già da Euclide per dimostrare di dimostrazioni di tipo costruttivo volte a mostrare una costruzione dell’oggetto di cui si vuole affermare l’esistenza. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – STORIA DELLA MATEMATICA – RIDUZIONE ALL’ASSURDO – LOGICA INTUIZIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reductio ad absurdum (2)
Mostra Tutti

Weyl

Enciclopedia della Matematica (2013)

Weyl Weyl Hermann (Elmshorn, Schleswig-Holstein, 1885 - Zurigo 1955) matematico e fisico tedesco. Conseguì il dottorato a Göttingen sotto la direzione di D. Hilbert e H. Minkowski. Nel 1910 ottenne un [...] ha pubblicato numerosi lavori sullo spazio, il tempo, la materia, la filosofia, la logica e la storia della matematica. Le sue ricerche riguardano essenzialmente la topologia e la geometria (principalmente la geometria riemanniana); si è interessato ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – STORIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – SUPERFICI DI RIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weyl (4)
Mostra Tutti

Hamel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hamel Hamel Georg Karl Wilhelm (Düren, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1877 - Landshut, Baviera, 1954) matematico tedesco. È noto per i suoi studi in meccanica, sui fondamenti e la storia della matematica [...] Brünn e poi ad Aachen, e nel 1919 docente di matematica e meccanica all’università di Charlottenburg a Berlino. All’avvento del nazismo, Hamel divenne presidente della Deutsche Mathematiker-Vereinigung, un’associazione professionale vicina al regime ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DELLA MATEMATICA – SPAZIO VETTORIALE – CHARLOTTENBURG

Cavailles

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cavailles Cavaillès Jean (Saint-Maixent, Deux-Sèvres, 1903 - Arras, Pas-de-Calais, 1944) matematico ed epistemologo francese. Allievo del filosofo neokantiano L. Brunschvicg all’École normale supérieure [...] ’epoca storica o alla sensibilità individuale. Per Cavaillès tali contingenze della storia della matematica sono solo le condizioni negative dello sviluppo della matematica stessa: esse infatti rappresentano proprio ciò che, rivelando l’inadeguatezza ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – PAS-DE-CALAIS – FENOMENOLOGIA – EPISTEMOLOGO

Perel'man

Enciclopedia della Matematica (2013)

Perel'man Perel’man Grigorij Jakolevič (Leningrado, oggi San Pietroburgo, 1966) matematico russo. Dopo il dottorato in matematica conseguito all’università di stato di San Pietroburgo, durante gli anni [...] ) la soluzione di due importanti problemi topologici: la congettura di → Poincaré, uno degli enigmi più longevi della storia della matematica che costituisce anche uno dei problemi del millennio, e la congettura di → geometrizzazione o congettura di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI → POINCARÉ – STORIA DELLA MATEMATICA – PROBLEMI DEL MILLENNIO – GEOMETRIA RIEMANNIANA – SAN PIETROBURGO

Grandi, serie di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Grandi, serie di Grandi, serie di serie numerica oscillante, le cui somme parziali sono alternativamente 0 e 1. Questa serie, che prende il nome dal matematico e teologo G. Grandi che la introdusse [...] ha una certa importanza nella storia della matematica, perché fu discussa da G.W. Leibniz che le assegnò, senza un preciso fondamento giustificativo, il valore 1/2. La serie di Grandi ritorna più volte negli studi dei matematici del xviii secolo. La ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – LEIBNIZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 319
Vocabolario
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali