La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] University Press, 1984.
Qian Baocong 1966: Qian Baocong, Song Yuan shuxue shi lunwen ji [Raccolta di saggi sulla storiadellamatematica durante le dinastie Song e Yuan], [a cura di] Qian Baocong, Beijing, Kexue chubanshe, 1966.
Schafer 1961: Tu ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] -64), algebra (dal 1961-62 al 1967-68), algebra superiore (dal 1968-69 al 1972-73); tenne inoltre vari corsi di storiadellamatematica (1960-61, 1961-62 e 1964-65), in collaborazione con A. Frajese e G. Arrighi, nella scuola di perfezionamento in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] tomba di Archimede ad opera di Cicerone “forse l’unico contributo dato da un romano alla storiadellamatematica”. Un’asserzione che si potrebbe essere tentati di liquidare come una battuta – arguta, ma iperbolica – e che è invece drammaticamente ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Antonio
Federica Favino
– Nacque il 28 maggio 1644 a Laurito, nel Cilento, da un ramo della famiglia dei duchi feudatari di quella baronia fin dal XIV secolo.
Compiuti i primi studi a Potenza [...] , s. 4, LXIII (1987), pp. 43-54; R. Gatto, Contributo di A. M. allo sviluppo dell’ars analytica a Napoli, in Giornate di storiadellamatematica, Cetraro 1988, pp. 219-232; R. Gatto - F. Palladino, The «Dutch’s Problems» and Leibnitz’s Point ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] (Fermat, sa vie et ses travaux, 15 maggio 1845, pp. 679-707) che costituiscono un altro importante contributo alla storiadellematematiche.
A Parigi il L. aveva ormai acquisito una forte posizione accademica e sociale, ma si era anche procurato dei ...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] che, nella sua astrazione, appare invece impermeabile e indifferente a qualsiasi sollecitazione esterna.
■ Il ruolo dell’ideologia. La storiadellamatematica offre a questo proposito una mole impressionante di esempi. Si può dire in generale che per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] avevano introdotto già attorno al 2000 a.C.
Diofanto è spesso ricordato nelle storiedellamatematica come il più grande algebrista greco o, addirittura, come il padre dell’algebra. In realtà già da molti secoli i Greci avevano elaborato un’algebra ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] , di Roma a M. Cermenati per la storiadelle scienze naturali, di Napoli a M. Del Gaizo per la storiadella medicina, di Padova ad A. Favaro per la storiadellamatematica, di Pisa a C. Fedeli per la storiadella medicina, e ancora di Torino, di ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare dellamatematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] fino ai primi del Novecento, quando infine il termine latino è caduto in disuso.
Il primo risultato di topologia algebrica che compare nella storiadellamatematica è la già ricordata formula di Eulero relativa al numero dei vertici, degli spigoli e ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] s.; E. Milano, Profilo storico, in Biblioteca Estense, Firenze 1987, pp. 38-41; Materiali per la storiadellematematiche nelle raccolte delle Biblioteche Estense e universitaria di Modena (catal.), a cura di F. Barbieri - A.R. Venturi, Modena 1987 ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...