Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storiadella scienza; eppure, [...] dallo stesso Aristotele contro gli eleati). Oggi, in ogni caso, Eudemo è noto soprattutto come autore di una storiadellamatematica, che si ritiene sia stata in parte inserita da Proclo nei suoi In primum Euclidis elementorum librum commentarii ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] riportati i nomi dei relativi 'scopritori'. Così, sembra che lo storico peripatetico Eudemo (IV sec.) abbia composto la sua storiadellamatematica in gran parte sulla base di una lista di scoperte simili, sebbene presentate secondo un ordine di tipo ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] al finito e al fondamento algoritmico dei numeri reali, è anche una specie di viaggio a ritroso nella storiadellamatematica, che ha visto nascere l’analisi moderna dall’uso sistematico di algoritmi per approssimare numeri irrazionali (come le ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] non implica che egli attribuisse all'ontologia un ruolo diretto nelle discipline positive: nella nona annotazione al Saggio sulla storiadellamatematica di C. Bossut, di poco precedente la morte, scrisse che "tutte le cognizioni, a cui l'uomo può ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] legge del tertium non datur per mezzo della teoria della dimostrazione di Hilbert.
I limiti della profezia
La Conferenza di Parigi di Hilbert fu un evento unico nella storiadellamatematica, un'impresa che poteva essere compiuta solo da chi fosse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] , i processi stazionari. Cominciava così la storiadella teoria delle probabilità della Scuola di Mosca, una delle più famose nella storiadellamatematica del XX secolo.
Sul terreno della teoria delle funzioni di variabile reale nacque anche l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] del sapere (p. 8).
Bibliografia
E. Bortolotti, Studi e ricerche sulla storiadellamatematica in Italia nei secoli XVI e XVII, Bologna 1928.
E. Bortolotti, La storiadellamatematica nella università di Bologna, Bologna 1947.
E. Garin, La cultura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] Leibniz da poter dire che con lui nasce una nuova era nella storiadellamatematica. La sua Mechanica del 1736 si apre proprio con una dichiarazione della superiorità dei metodi analitici rispetto a quelli geometrici; questi ultimi possono risolvere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita dellamatematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita dellamatematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] scienziato militante. Come diceva Edison, il genio è per il 5% ispirazione e per il 95% traspirazione.
Scrivere la storiadellamatematica del XVII sec., come di ogni altro periodo, significa soprattutto, e in primo luogo, esaminare le scoperte più ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] (attivo nell'833-861 ca.) e gli scritti di Sebokht.
Con Barebreo può dirsi concluso il contributo siriaco alla storiadellamatematica e dell'astronomia, un contributo che, se non ha prodotto, come si è visto, opere originali, ha il merito di aver ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...