Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] nel 1464, all'inizio di un ciclo di lezioni su Alfragano, il Regiomontano ripercorse la storiadellamatematica, mostrando così, accanto ai testi della tradizione 'medievale', le ultime scoperte del secolo: accanto a Euclide e Ipsicle nella versione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] che si arriva a Galilei. Tuttavia essa è falsa dal punto di vista dellastoriadellamatematica: la prima lettura in grado di padroneggiarne il testo, e quindi 'fruttuosa', del matematico di Siracusa non risale al XVII ma al IX sec., agli ambienti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] le Opinioni dei fisici, scrivendo così una specie di storiadella disciplina, che Eudemo scrisse una Storiadellamatematica e una Storiadella teologia, che lo stesso Teofrasto scrisse una Storiadelle piante e varie altre rassegne sia storiche sia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia dellamatematica
Roshdi Rashed
Filosofia dellamatematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] Così, secondo al-Fārābī, l''impossibile' (al-mustaḥīl) può essere detto 'cosa', ma non 'esistente'.
Sul piano dellastoriadellamatematica tale tendenza si andò confermando fra al-Fārābī e Avicenna. In particolare, al-Karaǧī assegnò all'algebra uno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] potuto celebrare grazie alle innovazioni ottocentesche.
Bibliografia
Bottazzini 1990: Bottazzini, Umberto, Il flauto di Hilbert. Storiadellamatematica moderna e contemporanea, Torino, Utet, 1990 (altra ed.: 2003).
Brush 1976: Brush, Stephen G ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] s mandate, "Early China", 20, 1995, pp. 121-176.
Qian Baocong 1981: Qian Baocong, Zhongguo shuxue shi [Storiadellamatematica cinese], Beijing, Kexue chubanshe, 1981.
Qian Linzhao 1951: Qian Linzhao, Gudai Zhongguo wulixue de chengjiu [Conseguimenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] estendendosi alle varie discipline scientifiche: l'età del predominio dellastoriadellamatematica nei confronti dellastoriadelle altre scienze, e soprattutto di quelle della Natura o dell'uomo, è ormai conclusa. Si è abbandonata un'idea ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] mondo. Un'ulteriore complicazione con cui bisogna fare i conti quando si tenta di dividere in periodi coerenti la storiadellamatematica europea è rappresentata poi dall'esistenza di opere di ingegni quali, per esempio, Leonardo Fibonacci e Giordano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] esse stimolarono, a partire dal IX sec., a Baghdad. I prodotti dell'attività matematica di questi studiosi ebrei arabofoni appartengono alla storiadellamatematica araba; tuttavia, è importante non trascurare, quando sia possibile valutarlo, anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini dellamatematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini dellamatematica nell'Ottocento
Il panorama dellamatematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] . Infatti, fino alla fine degli anni Settanta del XIX sec., il periodo qui considerato, la storiadellamatematica è essenzialmente il racconto dello sviluppo della disciplina in Francia e Germania in primo luogo, e poi in Italia e Gran Bretagna, con ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...