• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3181 risultati
Tutti i risultati [3181]
Biografie [1083]
Matematica [422]
Storia [286]
Filosofia [251]
Fisica [238]
Temi generali [179]
Letteratura [187]
Religioni [180]
Arti visive [164]
Astronomia [150]

ZEUTHEN, Hieronymus Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUTHEN, Hieronymus Georg Alessandro Terracini Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] le formule numerative colgono soltanto l'aspetto numerico. Lo Z. lasciò anche una traccia profonda nello studio della storia delle matematiche, alla quale dedicò opere di insieme lungamente meditate; in quella relativa alle coniche nell'antichità è ... Leggi Tutto

RICCARDI, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RICCARDI, Pietro Ingegnere, geodeta, bibliografo della matematica, nato a Modena il 4 maggio 1828, morto ivi il 30 settembre 1898. Padre di Paolo (XXIX, p. 235). Diplomato ingegnere nel 1848, entrò, [...] bibliofilo eruditissimo e raccoglitore accurato e perspicace di materiali per la storia della matematica. L'opera sua maggiore è la Biblioteca matematica italiana dall'origine della stampa ai primi anni del sec. XIX, pubblicata a Modena dal ... Leggi Tutto

HIRONAKA, Heisuke

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HIRONAKA, Heisuke Carlo Cattani Matematico giapponese, nato a Yamaguchi-Ken il 9 aprile 1931. Dal 1964 professore alla Columbia University e dal 1968 alla Harvard University, nel 1970 è stato insignito [...] teorema, che ha richiesto alcuni anni d'intenso lavoro, viene considerata una pietra miliare nella storia della matematica, soprattutto per le tecniche introdotte, che hanno costituito lo strumento essenziale di molte successive importanti ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – COLUMBIA UNIVERSITY – VARIETÀ KÄHLERIANA – HARVARD UNIVERSITY – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIRONAKA, Heisuke (2)
Mostra Tutti

PASCH, Moritz

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCH, Moritz Matematico, nato a Breslavia l'8 novembre 1843, morto a Homburg v. d. H. il 20 settembre 1930. Compiuti gli studî a Breslavia e a Berlino, dove risentì fortemente l'influsso del Weierstrass [...] proiettiva), che allora dominavano in Germania. Ma il nome del P. resta, nella storia della matematica, legato alle sue ricerche sui fondamenti della geometria e dell'analisi, sui rapporti fra geometria e intuizione, sulla natura logica del metodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCH, Moritz (1)
Mostra Tutti

MONTUCLA, Jean-Étienne

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTUCLA, Jean-Étienne Ettore Bortolotti Nato a Lione il 5 settembre 1725, morto a Versailles il 18 dicembre 1799. Profondo conoscitore delle lingue antiche e famigliare con le lingue moderne, dotto [...] , Gua de Malves, Blondel, Cochin, le Blond, ecc., trovò l'ispirazione all'opera, che lo rese poi celebre, sulla storia delle matematiche. Un primo saggio, pubblicato nel 1754, sulla Histoire des recherches sur la quadrature du cercle, lo incoraggiò a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUCLA, Jean-Étienne (1)
Mostra Tutti

YÜAN, Yüan

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜAN, Yüan Giovanni Vacca Uomo di stato e scrittore cinese, nato nel 1774, morto nel 1849. Salì rapidamente ad alti uffici pubblici: fu governatore del Che-Kiang e poi del Kiang-si. Nel 1816 fu governatare [...] a Canton. Nel 1827 fu governatore dello Yün-nan. Scrittore fecondo, si occupò di archeologia, storia, geografia e storia delle scienze. Ricercò nelle opere dei gesuiti dei secoli XVII e XVIII una storia della matematica europea, di cui riuscì però a ... Leggi Tutto

HULTSCH, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HULTSCH, Friedrich Amedeo Agostini Storico della matematica, nato a Dresda il 22 luglio 1833, morto ivi il 9 aprile 1906. Fu rettore della Kreuzschule di Dresda. In numerose pubblicazioni trattò, con [...] particolare competenza, la storia della matematica nell'antica Grecia. Curò le edizioni critiche della Sferica di Autolico da Pitane e delle Collezioni di Pappo. Raccolse gli scritti dei metrologi greci e romani (Metrologicorum scriptorum reliquiae, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA GRECIA – AUTOLICO – DRESDA – LIPSIA – PAPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HULTSCH, Friedrich (1)
Mostra Tutti

SIACCI, Angelo Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SIACCI, Angelo Francesco Roberto Marcolongo Matematico, nato a Roma il 20 aprile 1839, morto a Napoli il 31 maggio 1907. Studiò a Roma con B. Tortolini e col Volpicelli e godette dell'illuminata protezione [...] matematica. Emigrato a Torino (1861), fu allievo della delle altezze. Nel 1928 furono raccolti e pubblicati tutti i suoi Scritti scientifici (Roma, voll. 3). Bibl.: R. Marcolongo, in Boll. bibliogr. e storia delle sc. mat., XI, e in Annuario della ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ARTIGLIERIA – GIROSCOPIO – MATEMATICA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIACCI, Angelo Francesco (2)
Mostra Tutti

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] dubbio e lo scienziato non ha certo bisogno di essere recuperato da noi alla storia della matematica. Ma, di fronte alla rigorosa scrittura della Geometria, il lettore non specialista si trova nella stessa condizione di Fulgenzio Micanzio quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] consentito di valutare con più precisione i risultati ottenuti sulla loro base dagli studiosi giapponesi. Attraverso lo studio della storia della matematica in Cina, per esempio, Mikami Yoshio (1875-1950) si propose di approfondire la conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 319
Vocabolario
frontièra
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali