Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] della dominazione inglese. Da un lato, esse sono preoccupate di sottolineare nell'immagine dell India, insieme con una nuova lingua (il vedico, che sta London 1970.
Gonda, J., Le religioni dell'India, in Storiadelle religioni, vol. V, Torino 1971, pp ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] dell'Islàm. Dalla spedizione napoleonica d'Egitto alla creazione degli imperi coloniali inglesestoriadella nazione egiziana più che dell'Islàm, e alla storia politica più che religiosa dell Islàm. Le conquiste diffusero la lingua e la fede araba su ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] vittoria del re inglese sull'opposizione baronale lingua madre, il provenzale. Si conserva un suo poema piuttosto ampio sulle sette gioie della , 236-239, 240-243, 245, 269-273; C. Pinzi, Storiadella città di Viterbo, II, Roma 1889, pp. 155-174, 182 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] dellalingua d'oc, in particolare i limosini (sono centosei), prevalgono su quelli dellalingua gioco. Le spedizioni inglesi in Francia ricominciarono nel una biografia scientifica di C. VI né una storia del suo pontificato, ma solo articoli biogr., ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Sulla tela di fondo dellastoriadella Chiesa nel medioevo si lingua slava, a dispetto della dottrina (bollata come ereticale), che pretendeva che le tre sole lingue nella vita della Chiesa, furono in parte riprese dal francescano inglese Guglielmo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] civile (comprendente "la scienza dellalingua, la morale, la delle scienze.
Roberto Kilwardby e l'aristotelismo
L'inglese Roberto Kilwardby (m. 1279) studiò nella Facoltà delle arti dell . Introduzione alla storiadella letteratura problematica medica ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] per la storiadella Chiesa, dell'Impero e dell'Europa, il vagantes, pubblicate (con traduzione inglese), da H.E.J. della figura e della stessa azione di Gregorio VII. In chiave eminentemente religiosa era del resto l'unica, breve monografia in lingua ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , le famose Lettere Provinciali di Pascal in lingua francese, e poi la traduzione latina con Inglesi, Perugia 1814, da integrare con il volume di A. de Beauchamp, Histoire des malheurs et de la captivité de Pie VII, Paris 1814 (trad. it.: Storiadelle ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] de Maulay (de Malo Lacu), di nobile famiglia inglese, che dovette soggiornare a Parigi dopo il 1286 punto di vista stilistico, la lingua dei sermoni è precisa e spesso (vers 1261-1341), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] conoscenza dellalingua e della cultura greche sottrazione di fatto della Chiesa inglese alla dipendenza dalla ambasceria di M. Pietro Bembo (dicembre 1514). Contributo alla storiadella politica di Leone X nei suoi rapporti con Venezia, "Archivio ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...