Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] si favorì (Sudafrica) l’uso dellelingue africane. La produzione africana in inglese, francese e portoghese iniziò nel primo , ma lo studio per individuare le linee di una storiadell’arte africana si è avviato soltanto nel Novecento avanzato, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] poeti di notevole talento quali M. Zunene e O.M. Mtshali si servono anche dell’inglese.
L’autentico capostipite della letteratura sudafricana di linguainglese è la scrittrice O. Schreiner, affermatasi con il romanzo The story of an African farm ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] della stessa Islamabad, poco a N di Rawalpindi con la quale forma una conurbazione, costruita appositamente per svolgere le funzioni di capitale, assunte nel 1968 (805.000 ab. nel 1998).
Lingua ufficiale è l’urdū, insieme con l’inglese nella storia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] mentre aumentò l’influsso dellelingue occidentali, soprattutto del francese e dell’inglese.
Pur non esistendo una Dellapòrtas, M. Falièros, Bergadìs, l’Anonimo dellaStoriadell’asino) nei quali una lingua ancora in bilico fra koinè letteraria e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di vita e della struttura economica.
Storiadell’esplorazione
Poco prima della vita quotidiana. L’inglese, e in misura minore il francese, hanno adottato parole soprattutto dalle lingue algonchine, tutte di contenuto molto specifico, qualcuna delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] la conoscenza e l’uso dell’inglese e del francese; l’antico copto sopravvive solo come lingua liturgica.
La religione di gran del regno, e anche il suo conservatorismo culturale.
La storiadell’E. faraonico si suddivide in grandi periodi di stabilità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] e non appena cercò, su pressione francese e inglese, di liberarsene, il governo italiano ne occupò è l’unificazione dellalingua letteraria, poi codificata monumentali (affreschi e mosaici nel Museo di storia nazionale a Tirana, di Shijaku e Fushekati ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] diminuzione della mortalità (4,5%).
Oltre al malese, lingua ufficiale, l’inglese e il cinese sono molto usati. Oltre il 60% della dimissioni, primo a rinunciare volontariamente al trono nella storiadella M., e nello stesso mese è stato incoronato ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] penetrano in Russia. Numerose, nel 14° e 15° sec., le storiedella battaglia di Kulikovo; la più nota è la Zadonščina («L’epopea della poesia in un verso sonoro e possente. All’estero si forma V. Nabokov, divenuto più tardi scrittore di linguainglese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] non poterono essere tutte rimarginate: Gibilterra restò in mano inglese, né a farla riavere alla S. valse il patto norma alla conoscenza dellastoria, del costume, dellalingua: per quest’ultima in particolare, la creazione dell’Academia española de ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...