ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] all'esigenza dellelingue nazionali. 62-71 e 71-76 (docc.); per i rapporti col mondo inglese, col Persons, con l'Allen, v. Ph. Hughes, The parti 4a e 5a; per l'importanza dell'A. nella storiadella spiritualità gesuitica v. il De Guibert, cit ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] partiture e parti, nonché lo sconosciuto oratorio in linguainglese Daniel, erano stati erroneamente gettati tra i rifiuti (1970), 4, pp. 742-758; R. Giazotto, Quattro secoli di storiadell'Accad. nazionale di S. Cecilia, Milano 1970, II, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] Ebreo, uno dei primi documenti per la storiadella danza in Italia. La materia risulta distribuita Pietro Buzzetti al "noto inglese Jacson abitante in Livorno". i propri canoni, la scelta dellalingua latina e della prosa; di qui anche il ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , il cardinale Enrico Noris per la storia sacra e per l'antiquaria. Con profitto G. si dedicò anche allo studio del greco, del latino, dello spagnolo, del francese, del tedesco e perfino dell'inglese, lingua poco diffusa ma familiare nella cerchia ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Bertoni) ed un'importante traduzione in inglese, Londra 1570, a cura di della Libraria, Milano 1972, pp. 11-52; F. Chiappelli, Sull'espressività dellalingua dei "Marmi" del D., in Lingua 201 ss.; G. Getto, Storiadellestorie lett., Firenze 1969, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] la redazione di una storiadella filosofia italiana. Alcuni di lingua, la religione ecc.), retaggio di una dimensione municipalistica, a favore di un’idea ‘progettuale’ della La filosofia moderna non è dunque né inglese, né francese, né italiana, né ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] con passi tratti dalle edizioni in lingua francese e in linguainglese, che differiscono in alcuni particolari. Weltkrieg. Frankfurt am M.-Bonn 1962, passim;F. W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1962, ad Ind.;G. Bianchi, 25luglio. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] di storiadella cultura, delle arti e delle lettere, dell'economia e della civiltà e discorsi monografici, per lo più in lingua straniera, tranne il tardo volumetto Le donne dei di cose italiane, alla stampa franco-inglese, in ispecie La Dépêche di ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] serie di cento exempla in versi estratti dalla storia antica e dalla mitologia, in cui la la difficoltà dellalingua, la natura delle tecniche letterarie Cigada, C. de P. e la traduz. inglesedelle poesie di Charles d'Orléans, in Aevum, XXXII(1958 ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] si dedicò allo studio dellelingue, della musica e della scherma, ma seguì di servire nell'esercito inglesedelle Indie. Con una lunga un uffiziale italiano per servire alla storiadella Russia, della Polonia e dell'Italia nel 1812, pubbl. anonima ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...