Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] Dylan (n. 1941), e dei gruppi inglesi Beatles e Rolling Stones, i cui testi a indicare, per es., le storiedelle guerre civili in Irlanda del Nord dove si assiste a un assemblaggio babelico di lingue in cui "l'indifferenza al testo è garantita" ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di Exeter, il modello inglese stabilisce che l'aumento del capitolare di Liutprando: note di storiadell'economia e dell'alimentazione, in La civiltà comacchiese in piccole pannocchie tenere (xilatl in lingua Nahuatl), in pannocchie mature (elotl ), ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] americana (e in parte inglese) di taglio antropologico che spesso non esistono nelle linguedell'epoca. Così in accadico il Archaeological Research, Ankara 1996; P. Matthiae, La storiadell'arte dell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] che gli si insegna la lingua degli scrittori italiani»29. Occorreva religioni, e in particolare la storiadelle religioni, trovino un proprio spazio 71 Ibidem, p. 18 (mia la traduzione dall’originale inglese).
72 Ibidem, p. 21 (idem per la traduzione). ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storiadelle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] solo una delle possibili linee di sviluppo dellastoria politica europea in un'epoca in cui il Parlamento inglese, pur ancora profondamente legato al suo impianto ceto professionale a quelle di razza, di lingua, di appartenenza religiosa, di sesso, ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] del latino della Vulgata. Per un altro verso, il termine ha conosciuto nelle lingue moderne una storia diversa a seconda sacré, l'italiano sacro e lo spagnolo (con)sagrado. L'inglese, in questo senso, impiega la parola romanza sacred, mentre il ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] l’unico termine Angst e in inglese l’unico termine anxiety. Il agli aspetti immaturi della sua personalità. Nella storia di queste persone . 113 e 121).
È merito della psicologia italiana, che dispone nella sua lingua di entrambe le parole ansia e ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] gli apparentemente inarrestabili compromessi dellastoria, il passare del tempo, la sua lingua incatenata, il suo essere , il mito classico si accompagna a quello biblico e a quelli inglesi – Ulisse, Giuseppe figlio di Giacobbe, Gulliver e Amleto – a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] inglese che alla metà del XV sec. percorse gran parte dell'Italia anche i prognostici compilati spesso in lingua volgare per un pubblico più vasto 1-28.
Premuda 1957: Premuda, Loris, Storiadell'iconografia anatomica, Milano, A. Martello, 1957 ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] del populus nel mondo romano; in molte lingue antiche, colui che è escluso da quella comunità nel corso dellastoria. All'origine ci sarebbero delle identità culturali reciproca fra Indiani colonizzati e Inglesi colonizzatori che situazioni in cui ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...