CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] con passi tratti dalle edizioni in lingua francese e in linguainglese, che differiscono in alcuni particolari. Weltkrieg. Frankfurt am M.-Bonn 1962, passim;F. W. Deakin, Storiadella Repubblica di Salò, Torino 1962, ad Ind.;G. Bianchi, 25luglio. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] di storiadella cultura, delle arti e delle lettere, dell'economia e della civiltà e discorsi monografici, per lo più in lingua straniera, tranne il tardo volumetto Le donne dei di cose italiane, alla stampa franco-inglese, in ispecie La Dépêche di ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] si dedicò allo studio dellelingue, della musica e della scherma, ma seguì di servire nell'esercito inglesedelle Indie. Con una lunga un uffiziale italiano per servire alla storiadella Russia, della Polonia e dell'Italia nel 1812, pubbl. anonima ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] di studi marxisti, simultaneamente in lingua francese ed inglese, l'International Socialist Journal o raccolta di scritti: L. B. nella storia del socialismo, a cura dell'Istituto per la storiadella Resistenza in provincia di Alessandria, Quaderno n. ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] , Sara Pastoris, nata da un'inglese convertita al cattolicesimo, il B. che il Sillabo "è scritto in lingua morta, non già perché sia dettato in 160, 215, 299, 300-04; D. Bertoni Jovine, Storiadella scuola popolare in Italia, Torino 1957, pp. 119 s., ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] di documenti più sicuri delle fonti letterarie per la storiadelle epoche più antiche aveva indotto della moglie del pretendente - l'infelice Clementina Sobieski - lezioni di linguainglese. Fece tali progressi da riuscire a maneggiare quella lingua ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] 1790 si prescriveva l'uso dellalingua italiana negli atti pubblici dei 16 giugno l'ambasciatore inglese sir William Hamilton scriveva della corrispondenza dell'A. col Caracciolo e con l'Acton); P. Sposato, Documenti vaticani per la storiadella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] forse il libro di Rossi tradotto in più lingue (la traduzione inglese, Philosophy, technology and the arts in the contemporanea, Torino 1994, pp. 712-20 e 747-48.
Storiadella filosofia, storiadella scienza. Saggi in onore di Paolo Rossi, a cura ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] in luce, con traslazioni ed esplicazioni fattevi in linguainglese da Filippo Skew (London 1829) e varie A. Canova nel recupero di monumenti d'arte italiani a Parigi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), pp. 189-196.
Per il periodo 1814-23: F ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] lingua italiana, avrebbe provocato gli irredentismi delle altre terre dell farsi illusioni sull'atteggiamento inglese. A chiarirne sempre dell'Ufficio stor. dello Stato Maggiore dell'Esercito, II(1927), pp. 162-70; I Cairoli, in IlCorriere della Sera ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...