Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] è il fatto che in Galles la lingua originaria sia parlata solo dal 20% della popolazione), anche la maggiore posta in propria svolta nella storiadell’Irlanda del Nord. Appoggiato sempre più decisamente dall’opinione pubblica inglese e internazionale, ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] al principe inglese Edmondo. Una della maledetta progenie degli Svevi conferiva alla lotta una dimensione morale e univa francesi, provenzali e italiani, divisi normalmente dalla lingua W. Colin, Storiadella flotta siciliana, in Arch. stor. per la ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] B. una conoscenza di inglese e di cultura anglo gli Ebrei non erano le sole vittime della sua lingua tagliente (aveva risposto a G. De Sanctis sul B. si notino per esempio B. Croce, Storiadella storiografia italiana nel secolo decimonono, 3 ed., II, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] lingue: in ingleselingua fiancese B., hier et aujourd'hui, Paris 1949); A. Galante Garrone, B. e Babeuf, Torino 1948, e F. B. e i rivoluzionari dell'Ottocento, Torino 1951 (ricco di testi buonarrotiani); A. Saitta, F. B. Contributi alla-storiadella ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] prima mano (sebbene non sempre nella lingua originale) concernenti in special modo le con vari personaggi della vita politica francese e inglese, tra cui 'Entrèves, Ideologie del Risorgimento, in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), VII, L ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] suo distacco interiore neiconfronti dellacultura e dellalingua francese. I contemporanei la considerarono questo tipo hanno accompagnato tutta la storiadella Riforma, ma tutte si sono del 1563, dopo la cacciata degli Inglesi da Le Havre, davanti al ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] stata soprattutto l'antropologia, in particolare nei paesi di linguainglese, a fornire i contributi teorici più ricchi e più in Italia: 1892-1922, Milano 1974.
Pomata, G., La storiadelle donne, in Questioni di metodo (a cura di N. Tranfaglia), ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] in inglesedellastoria d'Italia" il B. passava qui a teorizzare una filosofia dellastoriadell'umanità, e tentava una storia universale nel piano delladelle Alpi, e con popoli diversi per lingua e per cultura, il B. avrebbe dovuto tener conto dell ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] o l'importanza attribuita all'insegnamento dellalingua araba - e in quello giudiziario inglese dall'altro.
Prima di allora la storiadell'Afghanistan s'intreccia strettamente con quella delle regioni vicine. La sua posizione geografica ha fatto della ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , il cardinale Enrico Noris per la storia sacra e per l'antiquaria. Con profitto G. si dedicò anche allo studio del greco, del latino, dello spagnolo, del francese, del tedesco e perfino dell'inglese, lingua poco diffusa ma familiare nella cerchia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...