Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] p. 15;
Bibliografia delle edizioni giuridiche in lingua italiana, II, 1, a cura di M. Caso Chimenti, Firenze 1993, pp. 150, 171, 173.
La chiesa di Venezia nel settecento, a cura di B. Bertoli, Venezia 1993, ad indicem.
Storiadella Chiesa, a cura di ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] nel XIX secolo (v. Introvigne, 1989).
La linguainglese conosce un altro termine, trasposto a volte in sottolineava che nella storiadelle religioni non si possono avere religioni totalmente 'nuove': "Le forme dell'esperienza religiosa accessibili ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] della Società delle nazioni a sostegno dell’Etiopia aggredita e occupata dall’Italia fascista, che ebbe adesioni in ambienti politico-culturali molto differenziati, dal conservatore inglese in Per una storiadella sinistra cristiana: documenti ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] nei loro decreti. Sul fronte inglese le speranze dei cattolici legate all cinese letterario come lingua liturgica e per la traduzione della Bibbia (1615), -1621) in Bollettino del centro studi per la storiadell’architettura, XXXI (1984), pp. 1-97; A ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] dellastoriadella Serenissima, che dal 1204 aveva dominio su una parte della una rocambolesca fuga nel Sudan inglese egli fu decorato dall’esercito si riconoscono come rumeni ma che parlano una lingua simile e si trovano dispersi in altri paesi ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] lingua indiana del Gujrat) e in inglese fino ai nostri giorni. In persiano, inoltre, ci sono giunte alcune opere di notevole importanza sia per la leggenda di Zoroastro ('Il libro di Zoroastro', Zarātušt nāma, del XIII secolo) sia per la storiadella ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] legami con il mondo della massoneria inglese sfociati nel 1745 nell'infausta vicenda del processo e della condanna a morte del delle Novelle che, al di là delle battaglie sui temi dell'erudizione sacra, sulla storia patria, sulle origini dellalingua ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] il Lampridio, esuli come l'inglese Reginald Pole ed il fiorentino Antonio , conoscitore dellalingua ebraica e O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 73, 77, 80; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1930, pp. 17 s., 119 ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] l'uso prevalente dellalingua italiana ed il metodo , pp. 85-87; D. E. Rhodes, Libri inglesi recensiti a Roma 1668-1681, in Studi seicenteschi, V( dei Concili" a "Propaganda Fide", in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XIV(1960), pp. 371-382; ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] notizia anche di una traduzione inglese (Strasbourg 1556) e di , ad ind.; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, II, 1 , Udine 2000, p. 280; Il protestantesimo di lingua italiana nella Svizzera: figure e movimenti tra Cinque e ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...