LU HSÜN (pseudonimo di Chou Shu-jen)
Giuliano BERTUCCIOLI
Scrittore cinese, nato nel 1881 a Shao-Hsing-Hsien, nella provincia del Che-kiang, e morto a Shanghai il 19 novembre 1936. Nel 1904, in Giappone [...] completa delle opere, non comprendente le numerose traduzioni, è stata pubblicata in 30 volumi sotto il titolo Lu Hsün San Shih Nien Chi (1946). Le novelle hanno avuto molti traduttori europei: la Vera storia di Ah Q è stata tradotta in inglese da ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] dell’ortodossia contro l’eresia, all’insegna di un concetto di storia, intesa come storiadell occhi di carne» e insegnare con «una lingua di carne a orecchie carnali»327. Ne soltanto le edizioni dell’opera rispettivamente in inglese, francese e ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] – la lingua degli apparati dello Stato, votati trad. inglesedelle orazioni 1; 3; 5-6; 14-17; 34, e della demeg. Cracco Ruggini, Il Senato fra due crisi (III-VI secolo), in Il senato nella storia, I, a cura di E. Gabba, Roma 1998, pp. 223-375, in ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] come una libera aggiunta del traduttore in lingua greca, se non addirittura a fare del verso nella resa); 49.
La rilettura dellastoria recente e la propaganda di Costantino
Limitandoci Liverpool 2003 (con traduzione inglesedell’opera e la proposta ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] lingua ebraica o alle revisioni giudaiche della Settanta). Dall’erudizione proposta da Eusebio emerge infine l’uso ripetuto che egli fa del motivo dellastoria come testimone al servizio della , si potrà consultare quella inglese di M.J. Edwards, ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] gli apparentemente inarrestabili compromessi dellastoria, il passare del tempo, la sua lingua incatenata, il suo essere , il mito classico si accompagna a quello biblico e a quelli inglesi – Ulisse, Giuseppe figlio di Giacobbe, Gulliver e Amleto – a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] indifferentemente il latino e due lingue volgari, il francese e l'inglese (e in un caso l di vario genere. La loro storia più antica è tuttora oscura; di una donna; per scacciare le mosche (uso dell'acqua santa); contro la perdita del senno a causa ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] L. dichiara di avere studiato lingua latina a Milano sotto la da C. étienne, e infine una in inglese nel 1593.
Il 4 giugno 1544 il L. C. Fahy, Per la vita di O. L., in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXLII (1965), pp. 243-258; Id., Landiana, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] padovani; altre storie alludono al mondo delle campagne romagnole (Barcellona 1600); l'Hospidale apparve in inglese (Londra 1600), in tedesco (Strasburgo 1618 fu pubblicata quattro volte a Francoforte in lingua tedesca, e una (1624) in traduzione ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] della vita della L. scorre negli anni narrati dal suo libro maggiore, Lessico famigliare (1963), storiadella sera è il più ventoso dei suoi romanzi, malgrado la tristezza coercitiva del Piemonte di provincia recuperata nella lontananza ingleselingua ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...