trasmesse di bocca in bocca, di generazione in generazione, considerate una delle fonti fondamentali per gli studî etnologici, distinguendosi dalla storia orale, che è l'insieme delle informazioni, assunte [...] intesa come espressione individuale, e lingua, come fatto sociale, è . Un esempio può trovarsi nella storiadello strambotto, il cui processo ascendente teoria poligenetica, propria della scuola antropologica inglese. La teoria psicanalitica ...
Leggi Tutto
Leskov 〈l'iskòf〉, Nicolaj Semënovič. - Scrittore russo (Gorochovo, Orël, 1831 - San Pietroburgo 1895). Ê autore di racconti e romanzi in cui mise a frutto i numerosi viaggi compiuti nei territori dell'impero [...] di A. Scott, marito inglese di una zia materna, amministratore la traccia dell'ordinario, le storie da nulla di ogni margine della geografia umana . Le opere di L. sono presenti, nelle lingue occidentali, in forma disorganica e frammentaria. A parte ...
Leggi Tutto
Poeta e orientalista statunitense (Salem, Massachusetts, 1853 - Londra 1908). Nel suoThe Chinese written char acter as a medium for poetry (1918), nella lettura proposta dell'ideogramma cinese, inteso [...] ) e seguì corsi di filosofia, storia e letteratura cinese tenuti dai sinologhi letteratura inglese, approfondì ulteriormente lo studio della poesia, della pittura e . it. 1960), in cui si propone la lingua scritta cinese come ideale per la poesia, è ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] Dylan (n. 1941), e dei gruppi inglesi Beatles e Rolling Stones, i cui testi a indicare, per es., le storiedelle guerre civili in Irlanda del Nord dove si assiste a un assemblaggio babelico di lingue in cui "l'indifferenza al testo è garantita" ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] come quella fra la poesia inglese più antica e la Avalle, Preistoria dell'endecasillabo, Milano-Napoli 1963; P. Zumthor, Lingua e tecniche poetiche G. Capovilla, Materiali per la morfologia e la storia del madrigale 'antico', ecc., in Metrica, 3 ...
Leggi Tutto
O'FAOLÁIN, Sean
Giuseppe Serpillo
Scrittore irlandese, nato a Cork il 22 febbraio 1900, morto a Dublino il 21 aprile 1991. Adottò la forma gaelica del proprio nome inglese, John Whelan, al tempo della [...] 1922 lacerò il paese. Laureatosi in inglese e irlandese alla National University of Ireland letteraria, biografie di uomini e donne illustri dellastoria d'Irlanda (The life story of Eamon registri e livelli di lingua anche molto distanti fra ...
Leggi Tutto
PALEY, Grace
Gabriella Ferruggia
Scrittrice statunitense, nata a New York l'11 dicembre 1922, nel quartiere popolare del South East Bronx. I genitori, ebrei russi socialisti, vi erano emigrati nel 1905. [...] della propria formazione, sulla quale hanno influito, più che gli studi regolari, abbandonati a sedici anni, le sollecitazioni di un ambiente familiare e di un quartiere nei quali s'intrecciavano le lingue (lo yiddish, il russo, l'inglese Una storia ...
Leggi Tutto
VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης)
Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] attività patriottica processato dall'alto commissario inglesedelle Isole Ionie, sir Henry George talvolta arieggiante a quello del Solomós, e nella lingua, ora dotta, ora volgare. In Μνημόσυνα ( narrava un episodio dell'antica storia di Leucade, ...
Leggi Tutto
KENNELLY, Brendan
Carla De Petris
Poeta, romanziere e drammaturgo irlandese, nato a Ballylongford, nella contea di Kerry, il 17 aprile 1936. Nel 1971 ha insegnato al Barnard College di New York e l'anno [...] The Florentines (1967), sulle prime avvisaglie della contestazione giovanile nelle università inglesi.
Ma K. è innanzitutto poeta, lingua rasenta spesso l'ovvietà del cliché, K. passa ad affrontare i temi della tormentata storia del suo paese e della ...
Leggi Tutto
MAḤFŪŽ, Naǧīb
Daniela Amaldi
Scrittore egiziano, nato ad al-Ǧamāliyya (Il Cairo) l'11 dicembre 1911. Nel 1930 s'iscrisse alla facoltà di Lettere all'università Fu᾽ād i del Cairo, presso cui ha studiato [...] della cultura straniera.
Nel 1932 pubblica una sua traduzione di un'opera dell'inglese fra lingua araba classica scritta e dialetti orali, creando una linguadella piccola borghesia urbana, la classe sociale che ha determinato la storiadell'Egitto ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...