BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] egli consigliasse all'editore Barbera una ristampa dellaStoria degli Stati Uniti per venire in aiuto linguainglese.
In seguito, rimasto ancorato alle posizioni politiche degli antichi gruppi moderati, il B. decadde da interprete autorevole della ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] insegnò canto gregoriano, teoria e storiadella musica al conservatorio di Milano. Morì , modificato ed edito in lingua spagnola con il titolo Manual tratta di un opuscolo polemico contro il monaco inglese Burge, il quale aveva sostenuto l'esistenza ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] ambienti, una perfetta conoscenza dellalinguainglese, e un interessante Journal delle sue peregrinazioni di turista . Ottolini, Milano 1927, pp. 216-19; F. Coraccini, Storiadell'amministr. del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823 ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] parte delle diplomazie francese e inglese di un secondo pronunciamento della popolazione a favore dell'annessione: Firenze 1979, ad indicem; L. Serianni, Il secondo Ottocento, in Storiadellalingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna 1990, pp. 72- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] G.G.) un suo Parallelo dei tre vocabolari italiano, inglese e spagnolo. Questo saggio segna la maggiore presa di distanza sinonimi dava notizia che il G. stava lavorando a una Storiadellalingua italiana "che ancor manca all'Italia, e che non ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] X).
Recatosi a Londra, dove subito divenne padrone dellalinguainglese, nel 1856 insegnò l'italiano nel collegio di . 61-77; B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1966, pp. 191-236; G. Candeloro, Storiadell'Italia moderna, III, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] dellalingua italiana, 1797-1805, di F. Alberti di Villanuova), di dare all'Italia uno strumento lessicografico che "sostenesse il paragone" (p. VI) con i dizionari delle accademie francese e spagnola e con quello ingleseStoriadellalingua italiana ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] dellalinguainglese fece parte, nel 1793, della deputazione che trattò con l'ammiraglio inglese Genova, 26 luglio 1834, pp. n.n.; L. Isnardi - E. Celesia, Storiadella Università di Genova continuata fino a' dì nostri, II, Genova 1867, pp. 249, ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] della letteratura francese e italiana e della filosofia, ma non trascurò quello del diritto, delle scienze e dellalinguainglese ., III, Milano 1933, p. 83; G. Mazzoni, L'Ottocento in Storia letteraria d'Italia, Milano 1934, pp. 487, 807, 818, 1442; ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] del 1936 diedero impulso alla scoperta delle grotte di Santarcangelo) e studioso di storia locale, e da Maria Cola gli anni Cinquanta e Sessanta, insieme con l’approfondimento dellalinguainglese, si era dedicato all’attività di curatore e traduttore ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...