GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] della città natale sotto la guida del p. A.M. Rossellini; apprese invece da autodidatta rudimenti di spagnolo, francese e inglese da vari saggi dedicati alla storia italica: il G. affermava che le arti, scienze e lingua greche derivavano e tutto ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] del consolato inglese, fu liberato in breve tempo, ma perse tutti i beni sottrattigli al momento della cattura, compresi pp. 154-158; L. Razzolini, Indice delle edizioni citate come testi di lingua dagli accademici della Crusca, Milano 1863, p. 124; [ ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] tra i migliori esempi di poesia e prosa in lingua originale sotto la redazione di Giorgio Bassani (vi apparvero esserne fiera… la tua rivista fa parte dellastoria di un'Europa che emerge dalla desolazione della guerra" (ined., Arch. Caetani).
La C ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] lingua latina lo portarono a ricoprire vari incarichi, tra cui quello di aiutante del segretario della e una traduzione in inglese effettuata da Joseph Stevenson cinque-seicentesca sul cardinale, in Annali di storia moderna e contemporanea, (1996), n. ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] Commodo è stato pubblicato, in traduzione inglese, all'interno della descrizione di Giambullari e insieme con le commedia, I, Milano 1954, p. 339; A. Mango, La commedia in lingua nel Cinquecento. Bibliografia critica, Firenze 1966, pp. 114 s., 156; M. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] fu assalita da una squadra inglese di ventiquattro navi. Inutile fu Pozzo, Ruolo generale de' cavalieri gerosolimitani della veneranda lingua d'Italia, Torino 1738, pp. Cinquecento,G. C.Brancaccio, in Varietà di storia letteraria e civile, s. 1, Bari ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] per tutto il periodo dell’assedio austro-inglese.
Prese allora servizio nella dalmati, con l’italiano come lingua di servizio.
Questo corpo 12-16; P. Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Storia militare del Regno Italico, Roma 2004, s.v.; V. Ilari, con ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] lingua in cui scrisse tutte le opere di diritto). Nel 1747 intraprese a Salerno lo studio delle introduzione fece un excursus sulla storiadelle leggi, soprattutto nel loro rifugiarsi a Palermo sotto protezione inglese, Ferdinando IV gli revocò ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] lingua spagnola ad opera del gesuita Casseda e in francese ad opera dell'abate anzi negli Anecdoti interessanti di storia e di critica sulla delle persone religiose, Ferrara 1786, che ebbe altre edizioni italiane e traduzioni in tedesco, inglese ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] " (ibid.).
Gackwar, che in lingua marathi vuol dire "guardiano di bestiame Syaij Rao, posto sul trono dagli Inglesi che curarono la sua educazione all' Storiadell'arte contemporanea ital., Roma 1909, pp. 56 s.; La Biennale di Venezia. Storia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...