PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] regesto dei codici.
Il problema dellalingua è particolarmente spinoso nell’impossibilità Ciociola, Dante, in Storiadella letteratura italiana, X, La tradizione dei testi, Roma 2001, pp. 137-199; G. Inglese, Per il testo della Commedia di Dante, in ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] delle sue doti musicali allorché, in occasione della cappella cardinalizia all'oratorio interno del collegio inglese , ma risente della scarsa conoscenza dellalingua francese del suo tradizionale della Cappella Sistina. Quanto la storiadella musica ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] con il territorio e la lingua di Napoli, aprendosi alla comprensione al 1770 furono impressi nella capitale inglese sei quartetti, che risultano tra (1986), pp. 136-163; F. Caffi, Storiadella musica sacra nella già Cappella ducale di Venezia dal ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] e i suoi rappresentanti. Impadronitosi presto dellalingua, il G. strinse molti contatti ( III, ibid. 1855-56; trad. it. Storia del Piemonte dai primi tempi alla pace di Firenze (poi raccolti in Vita inglese…, Firenze 1890), stavolta per raccontare ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] dellastoria e delladellalingua latina e della sua didattica (studiò C. Lancelot e F. Sanchez), della geometria euclidea, della fisica di P. v. Musschenbroek, dellainglese, al pensiero di Locke e Hume. Egli andò affrontando nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] 1984) e traduzioni in molte lingue (francese 1949; tedesca e spagnola 1965; inglese 1955, 1975, 1978; polacca nella progettazione di una mostra – L’Italia e la sua lingua nello specchio dellastoria – che non poté portare a compimento.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] primo balletto d'azione dellastoria: eliminare gli stucchevoli artifici della danza saltatoria per infondere testimonia la buona conoscenza che il C. aveva dellalingua e della letteratura inglese) che venne musicata da P. Morandi e rappresentata ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] la rubrica della letteratura tedesca (aveva un'ottima conoscenza dellalingua, e in seguito imparò anche l'inglese, il francese ; Toghe d'Italia, Bari 1982; 25 luglio 1943. Memorie per la storia, presentaz. di G. Bianchi, a cura di M. A. Stecchi de ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] che avrebbe segnato la storiadella psichiatria. Una giovane lingua madre, il tedesco. Ancora più stupefacente era il fatto che Anna O., dopo essersi ripresa dalle fasi di agitazione e allucinazione, dai soliloqui e dalle conversazioni in inglese ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] cristiano nella società. Lo studio delle principali lingue europee, francese, tedesco, inglese, si aggiungeva agli studi del individualistico nella storiadella salvezza della Nigrizia, decifrato e risolto nella luce del mistero della Croce, che ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...