Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] Associazione per la storiadellalingua italiana, Storiadellalingua italiana e storiadella musica, ASLI 4, Firenze, Cesati Editore, 2005.Associazione per la storiadellalingua italiana, Storiadellalingua italiana e storiadella musica, ASLI 4 ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] dellaStoria, Milano, Mondadori.Carnacina 1961 = Carnacina, L., La grande cucina, Milano, Garzanti.Crifò 2023 = Crifò, F., La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel lessico gastronomico, Lingua ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] (stenhuggare equivale infatti all’inglese mason ‘scalpellino’), che parola, si sa, ha la sua storia, che non di rado cela particolari Il nuovo Etimologico. DELI - Dizionario Etimologico dellaLingua Italiana, seconda edizione in volume unico, ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] mode passeggere; b) i neologismi sono un fatto naturale per una lingua e, curiosamente, alcuni dei più fortunati nella storiadell’italiano sono stati il frutto dell’inventiva delle nostre migliori menti letterarie – lo testimoniano, nel libro, i ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] dellalingua comune, è d’obbligo menzionare il cartoncino bristol (dal nome della città inglese che cominciò a produrlo all’inizio dell E., Fanfani, M. (ed.), Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] dellelingue. Guardando verso l’area della contemporanea “lingua franca”, l’inglese, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica. Torino, Mondadori, 2011.Zingarelli = Lo Zingarelli. Vocabolario dellalingua italiana / di Nicola ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] in voga nelle case della borghesia e della nobiltà britannica. Ecco i sandwich. La parola inglese deriva dal nome di John Storia del panino italiano, Bra, Slow Food Editore, 2024.Cortelazzo, M., Zolli, P., DELI: Dizionario etimologico dellalingua ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] vanta una lunga tradizione in italiano e nelle lingue da cui la parola proviene, l’inglese e prima ancora lo spagnolo del Messico. È indiana». Da Mary Jane a Mary WarnerPer ripercorrere la storiadell’uso scherzoso e gergale del nome proprio è ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] s.v. Martaban): il punto di partenza della dibattuta storia del termine va individuato nella città indiana di inglese di Siamese twins. Parole per offendereL’ambito dellalingua in cui questi deonimici si sono maggiormente affermati è quello delle ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] della scena italiana, tratta il tema dell’evoluzionismo così come concepito ed esposto dal famoso naturalista inglese Grande dizionario dellalingua italiana, Stumpo 2010 = Stumpo, F. D., Suonare la storia con il rock progressivo, «Musica Domani» 156, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
JESPERSEN, Otto
Linguista danese, nato a Randers (Jütland) il 16 luglio 1860, professore d'inglese all'università di Copenaghen dal 1893 al 1925. È fonetista, teorico del linguaggio, anglista, studioso dei problemi delle lingue internazionali...
LANGLAND, William
Isopel MAY
Sotto questo nome si sono raggruppati alcuni poemi inglesi (in versi allitterativi, senza rima) della seconda metà del sec. XIV col titolo complessivo di: The Vision of William concerning Piers the Plowman, together...