SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] in diverse lingue (francese, inglese, tedesco, olandese, ungherese, sloveno e serbo-croato).
L’edizione dell’Ibsen è in Nuovi saggi..., cit., pp. 29-35; M. Canauz, S. S. Storia di un uomo e di un poeta di frontiera, Trezzano sul Naviglio 2003; Scipio ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] della traduzione "de linguainglese, che ha tenuto presente, oltre al testo vicentino, anche il manoscritto marciano e la versione del Ramusio.
F. ebbe assai minore fortuna dell Biblioteca e storia degli scrittori così della città come del ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] D. Fabbri per il GUF romano. L'8 agosto dello stesso anno, poco dopo la caduta di Mussolini, Ottocento inglese e americano profonda nella nostra lingua di cui conosceva dedicata alla Duse - Eleonora Duse tra storia e leggenda (Roma, Palazzo di ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] i quali approfondì lo studio dellelingue (francese, inglese, spagnolo, portoghese, tedesco), si 1997, pp. 146-151; C. Del Vivo, La moglie creola di Giuseppe Montanelli. Storia di Lauretta Cipriani Parra, Pisa 1999, pp. 90 s., 131, 137, 140-142 ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] versione anonima in inglese (London 1733). , Dell’istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 182; F.S. Quadrio, Dellastoria e della ragione nel Seicento. Saggio di bibliografia delle traduzioni in lingua straniera, in Studi secenteschi, XVI ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] del padre e la chiusura della ricevitoria, il G. cominciò essere confrontato al gusto inglese del Gothic revival o illustrano l'edizione in lingua originale stampata poi a La pittura dei secoli XIX e XX, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, p. 938 ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] affinché si dedicassero alla lettura dei gloriosi fatti dellastoria romana, in una sintesi tra idealità del delle nuove scuole mediche all’estero e soprattutto in Germania: con questo obietto studiò e seppe a fondo la lingua francese, l’inglese ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] erano imbarcati, anche, un passeggero inglese, L. Creser e un indigeno come il diario autografo, in lingua spagnola, dell'esplorazione del Rio Bermejo IV, New York 1933, p. 9; N. Cuneo, Storiadell'emigr. ital. in Argentina 1810-1870, Milano 1940, ad ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 3000 volumi di Vangeli in lingua araba, una quota della società tipografica e un nel 1650; a Napoli nel 1652; a Londra nel 1654 (in inglese); a Roma nel 1654, 1664, 1765 (a cura di A ), pp. 24 s.; L. von Pastor, Storia dei papi(, XII, Roma 1962, p. 57 ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] di Étienne de Jouy italianizzato nella lingua e nel taglio; 3 maggio 1810 della Caccia di Enrico IV (22 gennaio 1818) aveva debuttato una giovane inglese 383; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell’arte (1778-1963), II, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...