BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] trasse quell'amore per lo studio dellalingua italiana che non doveva mai abbandonarlo raccontare disteso e piano, curioso di storia letteraria, il B. tradusse queste catalogo d'asta, stampato per conto della ditta inglese Evans, che si era assunto il ...
Leggi Tutto
BRACCIFORTI, Ferdinando
Gino Cerrito
Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] lo studio dellelingue antiche e moderne e specialmente quello dell'inglese, che insegnò per oltre quaranta anni nei principali istituti scolastici di Milano, a cominciare dal politecnico.
Proprio questo studio dellalingua e dellastoria dei popoli ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Francesco Giuseppe
Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] nella lingua e nei costumi delleinglese e inserita dal Thwaites nei volumi 38-40, delle JesuitRelations (Cleveland 1899).
Le doti di cultura, le tracce evidenti delle Studi biografici e bibliografici sulla storiadella geografia in Italia, I, ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] a quattro voci e orchestra, con corno inglese obbligato, dedicata al duca di Modena Francesco difficoltà grammaticali dellalingua latina, Modena p. 277; Id., Presto tutti concertando. Storiadelle istituzioni musicali carpigiane, Carpi 1990, pp. 53 ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] delle opere di G. Verdi, offrì un notevolissimo contributo con la biografia in due volumi, Verdi, edita a Milano nel 1931 (riedita, in un solo volume, sempre a Milano nel 1950 e nel 1951). L'opera, tradotta successivamente in linguainglesestoria e ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] di un altro lavoro di A. sulle rivoluzioni dei pianeti, in quattro particulae,delle quali l'ultima incompleta; sotto il nome di A. è inoltre menzionato un pronostico in linguainglese per il 1555, anno in cui A. non poteva certamente essere vivo, per ...
Leggi Tutto
AGENO, Francesco Maria
Giuseppe Oreste
Nacque a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non si hanno notizie sui suoi studi e la sua prima attività: ma dovette presto aver rilievo nella vita culturale [...] la seconda contro l'imbarbarimento dellalingua italiana) e il de questo suo atteggiamento dal governo inglese, e tale situazione si V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] una seconda edizione e successivamente anche traduzioni in lingua francese e inglese, - ad esso era seguita, nello egli è ampiamente citato in tutte le storie generali dell'Italia del '900, nonché nelle storie dei partiti politici, in particolare per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] ultimati a Parigi dal monaco inglese Odo da Cheriton, si riferisce di cui tramandava il tenore in lingua latina (il testo che inizia con Torino 1991; C. Frugoni, F. e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parole e immagini fino a Bonaventura e a ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] nell'esilio il ricordo della loro lingua. R. Menéndez Pidal come prova la lettera che un mercante inglese, John Day, gli indirizzò alcuni anni -637; C. De Lollis, C. C. nella leggenda e nella storia, Milano 1931;A. Magnaghi, La sigla e la firma di C. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...