PAPA, Giuseppe Antonio Leandro (Gualtieri di San Lazzaro)
Luca Pietro Nicoletti
– Nacque a Catania il 29 gennaio 1904, primogenito di Marcello e di Francesca Rapisarda.
Ancora bambino, lasciò la Sicilia [...] storiadella nostra generazione» (in Nicoletti, 2014, p. 98). Papa è infatti scrittore e testimone diretto, che con la lingua . La vie et l’œuvre (Paris 1957) edita poi in traduzione inglese (London 1957; New York 1957), tedesca (München 1958) e in ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] respingere l'ipotesi dellastoria intesa come erudizione, come "nota di viaggio" superficiale e frettolosa, tendendo a ricostruire i fatti significativi e a riscattarli in una dimensione presente. Anche la scelta dellalingua francese viene motivata ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] campi (diritto, medicina, storia ecc.).
La sua prima e in inglese che stavano a dimostrare il successo dell'opera dei Della Casa. Indubbiamente lingua latina lo portava a battersi a spada tratta contro ogni forma di volgarizzamento dellalinguadella ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] di Insegnamento logico grammaticale dellalingua italiana, latina, Irancese, tedesca e inglese; nel 1855 dà , La tredicina lirica di V. D., Padova 1931; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, IV,Milano 1938, p. 35; E. Brol, ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Pietro (Giacomo Antonio Siro)
Federica Rossi
– Penultimo di sedici figli, nacque a Quarona Valsesia, nel Vercellese, il 3 marzo 1801, da Giovanni Antonio e da Maria Teresa Perincioli. La famiglia [...] liberale Londra e da intellettuali inglesi, affascinati dalla cultura e dalle vicende politiche della penisola. Sia gli uni sia Promessi sposi, nell’edizione riveduta dall’autore con la Storiadella colonna infame inedita (1843). Estesa la cerchia di ...
Leggi Tutto
GUIZZARDO da Bologna
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] e l'estetica medievale, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CXXVI (1949), p. nel centenario della Commissione per i testi di lingua… 1960 , XXXVIII (1995), pp. 21-140; G. Inglese, Epistola a Cangrande: questione aperta, in Critica del ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] si adoperò per la diffusione dellalingua italiana sulla quale, specie e al funzionamento dei parlamenti inglese, francese e svizzero, alla Cagliari di V. Angius; F. Ciuffo, Supplimento alla storia letter. di Sardegna scritta dal cav. G. Siotto ...
Leggi Tutto
RADICE, Benedetto
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano.
I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] dellelingue straniere. L’anno successivo, superato il concorso per l’insegnamento dellalinguainglesi nel Risorgimento italiano (Livorno 1901) e un articolo dal titolo Gli inglesi periodo raccolse documenti sulla storia di Bronte e del territorio ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] ordinato sacerdote nel 1798. Nel 1806 iniziò l'insegnamento dellastoria e della geografia nella Real casa de' paggi. Nel 1817 linguainglese da T. Roscoe e pubblicata a Londra nel 1822. Un giudizio elogiativo sul lavoro fu espresso dal curatore della ...
Leggi Tutto
SANGERMANO, Vincenzo
Francesco Surdich
– Nacque ad Arpino il 22 aprile 1758.
A quindici anni entrò nel collegio dei barnabiti di S. Carlo di Arpino, da dove passò a quello di S. Carlo alle Mortelle [...] allo studio dellalingua birmana, a inglese che sarebbe stata utilizzata da tutti gli ufficiali governativi e dagli studiosi dellastoria e civiltà birmana).
L’opera inizia con la presentazione della struttura e delle caratteristiche geografiche della ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...