GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] 1951 al 1954, come redattore all'Enciclopedia Treccani, per la storiadelle religioni, e poi nella redazione del Dizionario Enciclopedico. Compose voci relative alla storiainglese e alla storia del Cristianesimo, come Walter Raleigh; Quebec; Gibbon ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] linguainglese, specialmente sulle riviste della Società geologica italiana (SGI), e pertanto ciò rappresenta un indizio della al contributo dei predecessori e all’integrazione tra storiadella geologia e geologia storica; si menzionano al riguardo ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] una lettera in linguainglese datata 25 gennaio, in cui Sun Zhongshan – primo presidente (1911-1912) della Repubblica di Cina 1985, pp. 154-158; G. Bertuccioli, Per una storiadella sinologia italiana: prime note su alcuni sinologhi e interpreti di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] M. di acquisire padronanza dellalingua e di maturare profondo interesse Anche la scelta dei due poeti inglesi e la sollecita traduzione dei loro II, pp. 1207-1238; V. Spinazzola, in Storiadella letteratura italiana (Garzanti), VII, Milano 1969, pp. ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] loro matrimonio, ha rappresentato una delle pagine più intense e fruttuose nella storiadella musica del Novecento. La prima tappa dello Studio di Fonologia, soprattutto quando si trattò di recitare testi in inglese o in un’altra dellelingue ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] approfondiva intanto la conoscenza dellalingua e del sistema costituzionale inglesi. Nel 1838, dopo 569; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventenniodel Regno d'Italia, Storiadella Sicilia post-unificazione, Bologna 1956, ad Indicem; D. Mack Smith, ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] credere alla casualità dell'ambientazione inglesedella Peregrinatio, come anche dellalingua, probabile causa della nuova Sabbadini, in T.L. Frulovisio umanista del sec. XV, in Giorn stor. della lett. ital., CIII (1934), pp. 74-79; qui sono anche ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] nella prima edizione dellaStoriadell’architettura moderna (Torino 1950, p. 278).
La progettazione delle aviorimesse segnò inoltre pubblicate su diverse riviste specializzate di linguainglese (Civil Engineering, Concrete, Progressive architecture ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] Cortona. In letteratura l'influsso dellalingua del Polifilo, e non solo di C. Popelin, Paris 1883. Prima traduzione inglese di S. Waterson dal titolo: The Strife al vol. di Casella-Pozzi in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XV (1961), pp. 135- ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] conoscenza dell’inglese, lingua italiana, permettendole di scavalcare la barriera dell'analfabetismo e di circolare ampiamente in tutte le forme del parlato. La ruota della fortuna, quanto a conoscenza, è stata tanto importante nella storiadella ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...