SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] a una migliore conoscenza della letteratura inglese, a cominciare da Laurence dell’artista e dell’opera d’arte e sulla lingua dei sogni.
In un viaggio dell corso l’Edizione nazionale per le Edizioni di storia e letteratura di Roma, in nove volumi, ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] Crisis conferences tenute dal primo ministro inglese, David Lloyd George, in occasione della crisi bancaria del 1914.
Al centro della sua critica, de Cecco pose una lunga stagione di pensiero e di storia economica e politica che aveva interpretato ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] della letteratura italiana del primo secolo dellalingua italiana, I, Firenze 1856, pp. 31-48; G. Grion, G. G. e Dino Compagni, in Propugnatore, II (1870), 5-6, pp. 274-322; F. De Sanctis, Storiadella , F. Brugnolo, G. Inglese, M. Picone, A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] furono affiancate quelle in lingua francese (1879) e spagnola (trad. spagnola, I-XX, Madrid 1981-98; inglese, I-XX, New Rochelle [NY] 1965-98); di san G., Roma 1977; Id., G.B. nella storiadella religiosità cattolica, I-III, Roma 1979-88 (prima ed. ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] suo secolo, il M. può a buon diritto essere considerato tra i maggiori autori italiani in linguainglese.
Nel gennaio del 1940, un invito della facoltà di storia di Cambridge gli permise di dare una prima forma alle ricerche su «Liberty and peace in ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] della letteratura greca, se è debole nell'impianto filologico-linguistico, anche per le avventatezze del C. nel riscontrare o nel proporre analogie di lingua "cattedra di storiadella filosofia nuovamente Young, l'inglese consorte del Matteucci ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] familiare gli facilitò l’apprendimento dellelingue straniere moderne: per i libri in francese, inglese e tedesco, in casa studi, che divennero fondamentali nella sua ricerca (come storiadelle religioni ed etnologia). L’incontro e poi l’amicizia ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] scuse al sovrano inglese protestando la propria delle pliniane Quaestiones naturales;fu in corrispondenza con la famiglia Morato (elogiando la fedeltà alle lingue d'Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXV(1900), pp. 193-194 ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] fonda la sua scusa della scrittura inelegante e dellalingua difettosa ("io non B., in Saggi di letteratura italiana francese inglese,Napoli 1936; A. Momigliano, B. e aspetti dell'opera: D. Morellini, Un "facetoaccidente",in Giorn. stor. della letter. ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] contro Socrate) sono lo spunto per analizzare la storiadella filosofia, rispetto alla quale Ceccato propone un diverso la sua originale soluzione, la traduzione automatica per le lingueinglese e russa e, nel 1960, l’EURATOM (European atomic ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...