Filologo (Brieg, Slesia, 1797 - Atene 1840). Fu prof. di filologia classica a Gottinga. Allievo di A. Boeckh e di Ph. K. Buttmann, concepì la filologia come storiadelle vicende politiche, della letteratura, [...] ed., a cura di W. Deecke, 1877). Diede inoltre edizioni di Varrone (De lingua latina, 1833) e di Festo (1839). Una sua storiadella letteratura greca, incompiuta, fu pubblicata postuma in inglese (History of the literature of ancient Greece, 1840). ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] idee estetiche: se il carattere di una lingua subisce nel corso dellastoria una modificazione tale da far venir meno gli tedesco. Strutture sostenute e complesse emersero nella poesia inglese epica e drammatica del tardo Medioevo.
I primi influssi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] dellalingua, improntata al colloquiale, nonché delle , dopo il 1989, anno spartiacque anche nella storia cubana. Nel 1991 il romanzo El lobo, García, trapiantata a Los Angeles, che scrive in inglese.
Poesia
Se la rivoluzione aveva aperto spazi nuovi ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] , utilizzata anche nella lingua italiana, indica l’incontro della medicina (e delle pratiche sanitarie) con le scienze sociali e comportamentali (antropologia culturale, sociologia, psicologia, diritto, economia, storia e storiadella medicina, ecc ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] inglese ed europea) a questa direttrice. La Penisola B. entrò così nel gioco della
All’inizio del 19° sec. la storiadella Penisola B. cominciò a svolgersi su due lingue balcaniche (greco; albanese; turco; una lingua neolatina: il romeno; tre lingue ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] a lungo adoperata nei territori di lingua greca dell’Italia meridionale. L’era di della estinzione dei dinosauri e di molte specie marine.
La storiadell’evoluzione della anni fa), il Devoniano (dalla regione inglese del Devon, fino a 360 milioni ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) [...] la cittadinanza nel 1948. Raffinata traduttrice letteraria dalla linguainglese (tradusse opere di V. Woolf e di storia si alternano per riflettere tutta la vita di un secolo attraverso una coscienza. Attratta sempre più dal mistero dell'uomo e della ...
Leggi Tutto
Scrittore, drammaturgo e saggista kenyota di linguainglese (n. Limuru 1938); inizialmente si firmò James Ngugi. Direttore del Centro internazionale di scrittura e traduzione presso l'univ. della California [...] Londra), ha ribadito l'impegno politico scegliendo di scrivere nella linguadella sua etnia, il kikuyu. In esilio, N. ha ha rappresentato la storia del suo paese, dalla lotta dei Mau-Mau contro la dominazione inglese alle contraddizioni esplose ...
Leggi Tutto
Scrittore indiano di linguainglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; [...] metaletterarî inglesi (per es., al Tristram Shandy di Sterne). Seguirono Shame (1983; trad. it. 1985), storia di trad. it. 2023) e l'autobiografico Knife (2023), sofferta ricostruzione dell'attentato di cui è stato vittima nel 2022. Nel 2014 è stato ...
Leggi Tutto
Papa della Chiesa ortodossa copta, patriarca di Alessandria di San Marco (Asyūṭ 1923 - Alessandria d’Egitto 2012). Nato N. Jayyid Rūfāʾīl, si è avvicinato alla religione copta sin dall’adolescenza; tuttavia, [...] in Linguainglese e Storia (1947) e si è diplomato al Seminario teologico copto, per poi insegnare inglese e Alessandria. Da allora S. è stato anche il rappresentante politico della minoranza copta, tanto che all’inizio degli anni Ottanta lo scontro ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...