Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti dellalingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] dell’inglese e del francese, del tipo microscopio, barometro, idrometria, ecc. (➔ elementi formativi). Ma la necessità di nuovi termini sollecita le capacità interne dellalingua scientifiche (➔ accademie nella storiadellalingua). Tra le varie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] non manca poi di soddisfare i gusti letterari dello scienziato inglese, avido lettore di romanzi – come sappiamo Storiadellalingua francese), ora da quello dell’indagine sociologica (è il caso, per esempio, di Guyau, che sottolinea la rilevanza dell ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] in ambienti marginali, nella quale si ritrovano travestimenti inglesi di parole italiane come catever «cattivo», chinker «cinque Ivano Paccagnella
Fin dalle origini, la storiadellalingua italiana è caratterizzata da rapporti difficili con ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] ha detto?).
È interessante ricordare che, siccome in inglese gli operatori che più frequentemente aprono l’interrogativa parziale storiadell’italiano, Roma, Bulzoni.
Patota, Giuseppe (1990), Sintassi e storiadellalingua italiana: tipologia delle ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] soneto in spagnolo e portoghese; sonnet in francese, inglese, olandese; sonett in tedesco e in svedese; 228.
Bertini Malgarini, Patrizia (1994), L’italiano fuori d’Italia, in Storiadellalingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] passa dal latino dei Principia mathematica (1687) all’inglesedell’Opticks (1704).
Nel periodo postrinascimentale i latinismi ( , Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1994), Storiadellalingua italiana, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2º (Scritto e ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] in prosa (originali) e sette in versi (traduzioni dall'inglese e dal russo di B. Pucci, versificate e adattate dal 158; V. Coletti, Storiadell'italiano letterario, Torino 1993, p. 279; L. Serianni, La prosa, in Storiadellalingua italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] dagli anni Ottanta, il progressivo aumento dellelingue straniere (dell’inglese prima, dello spagnolo poi: “Vamos a la playa recente dei testi di canzone, in Storiadellalingua italiana e storiadella musica. Italiano e musica nel melodramma e ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] è quello proposto da Simone, sul modello dell’inglese phrasal verb.
I verbi sintagmatici sono per storiadellalingua:
(39) avvenne che, sembianti faccendo d’andare fuori della città a diletto
(40) avendo compassione santo Francesco agli uomini della ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] offrono un notevole campionario di prestiti dal francese, dall’inglese e dal fiammingo (Cella 2009). D’altra parte, 2º, pp. 545-548 (poi in Id., Studi e documenti di storiadellalingua e dei dialetti italiani, Bologna, il Mulino, 1982, pp. 69-72 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...