L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] vocabolario di greco, che è stato uno dei testi più adottati dalla metà degli anni Sessanta dell’Ottocento fino ai giorni nostri26. Verso la fine del secolo si aggiunsero anche manuali di geografia, matematica, lingua francese, storia. Tra le ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] il grandissimo merito di riportare in Italia la conoscenza dellalinguagreca, che durante il Medioevo si era persa. A la Logica) o quelle scientifiche (come la Fisica o la Storia degli animali), bensì i grandi trattati di filosofia pratica, come l ...
Leggi Tutto
mùsica, stòriadella Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storiadella musica
[...] ’armonia del cosmo – avvicinasse alla comprensione dell’Universo.
La m. romana non produsse, rispetto alla m. greca, contributi originali. Dopo il 3° sec. a.C. si sviluppò a Roma un tipo di teatro tragico e comico in lingua latina, in cui i modelli ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] è la volta dellastoria, e in particolare dellastoria sacra la cui critica della riflessione teologica, che dopo lo splendore del periodo bizantino ha conosciuto un periodo di decadenza; questo, almeno per quanto riguarda i territori di linguagreca ...
Leggi Tutto
Periodo di storiadella civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] ’aspetto più vistoso dell’età del R. è il ritorno dell’antico, del mondo classico, dellalingua e della civiltà dellaGrecia e di Roma. di impegno mondano, elabora una concezione del mondo e dellastoria che per collocarsi in un’epoca di tensioni e ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] C.). Le s. fisse erano ancora quelle della tradizione greca, dipinte su pannelli separati, versiles o con inserimenti di elementi profani (lingua volgare, maschere, parrucche, vesti all’antifunzionalismo
La storiadella scenografia del Novecento ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] sia a descrivere una lingua o un ambito linguistico in un determinato momento o periodo della sua storia, sia a documentare alla tarda età bizantina (➔ etimologia). La tradizione lessicografica greca giunge al culmine con l’opera di Esichio di ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] la musica e la danza del c. sono per noi perdute. La lingua dei canti corali ha una leggera patina dorica. Il c. ebbe, storiadella musica, la pratica corale è stata legata a occasioni religiose, celebrative o spettacolari (per es., nell’antica Grecia ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] ) - nello stesso tempo un diario di viaggio in Grecia, una storiadella genesi del testo e un'enunciazione di poetica - l scritto in una lingua violentemente espressiva e barocca - come le altre riletture testoriane della tradizione shakespeariana - ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] ‛l'effetto sorprendente', ‛l'aspetto coattivo' della leggenda greca; a sua volta, il mito attesta la (Totem e tabù) e poi nella storiadelle religioni (L'uomo Mosé e la religione in inglese e nelle altre lingue in cui vengono usate parole equivalenti ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...