BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] che rientra solo in una storiadelle imitazioni dantesche del Settecento, numerosi articoli e note di letteratura, di lingua, di erudizione, di archeologia e numismatica C. Lucchesini sulla istituzione della tragedia greca per opera di Eschilo ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] abbracciò la carriera letteraria e fu allievo per la linguagreca di Francesco da Castiglione (De abditis, Oss. LXII anni F. Puccinotti accudiva alla stampa del suo trattato di storiadella medicina, d'accordo con il Burci, decise di pubblicare fra ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] l'abilitazione all'insegnamento di lingua e letteratura italiana. Il Consiglio 1889), breve compendio di storiagreca; grazie a questa opera e critici dalla scapigliatura al verismo, in Storiadella letteratura italiana, VIII, Milano1968, pp. 319 ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] fu anche supplente di letteratura greca dal 1938 al 1942 e incaricato di storiadella letteratura latina medievale dal 1953 Augusto (in Romana, II [1938], pp. 373-379) o La lingua di Terenzio, lingua da capitale (in Atene e Roma, s. 3, VI [1938], pp ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] gli altri greci e philosophi & oratori & historici e poeti li quali in lingua latina sono stati Biblioteca degli autori antichi greci e latini volgarizzati…, Venezia 1767, IV, pp. 17-19; G. Tiraboschi, Storiadella letteratura italiana…, VII ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata un tropo, la sineddoche (dal gr. synekdokhḗ, da syn «con, insieme» e ekdékhomai «ricevo, prendo», che i latini traducono con conceptio, intellectio) è una figura retorica che [...] Erennio, si traduce la parola greca con intellectio («comprensione») e si colpisce anche la vita delle persone e la storiadelle nazioni, rende tutte le storie uniformi, confuse, ), Le figure retoriche. Effetti speciali dellalingua, Milano, Bompiani. ...
Leggi Tutto
CUNICH, Raimondo
Magda Vigilante
Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] linguagreca nel Collegio Romano. In questi anni, per esortazione di Baldassare Odescalchi. il C. lavorò intensamente alla traduzione completa in lingua latina dell p. zio; E. Cecchi-N. Sapegno, Storiadella letteratura italiana, VII, Milano 1970, p. ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] luce il Dizionario universale critico ed enciclopedico dellalingua italiana. Nel 1797 ne uscirono due volumi , Storiadella letteratura italiana, IX, Milano 1823, p. 273; G. M. Cardella, Compendio dellastoriadella bella letteratura greca, latina ...
Leggi Tutto
Filologo (Künzelsau, Württemberg, 1859 - Tubinga 1951), prof. di lingua e letteratura greca all'univ. di Tubinga. Dal 1906 intraprese a rielaborare la storiadella letteratura greca di W. von Christ e [...] di I. Müller; poi dal 1929 pubblicò una storiadella letteratura greca del tutto nuova giungendo col 5º vol. (1948) all'epoca dell'egemonia attica dopo gli inizî della sofistica (W. Schmid - O. Stählin, Geschichte der griechischen ...
Leggi Tutto
Grecista (Brno 1825 - Torino 1895). Fu prof. nelle univ. di Pavia, Padova, Torino. Diffuse in Italia, con buone traduzioni, importanti opere tedesche (fra cui la Storiadella letteratura greca di K. O. [...] Müller); in collab. con F. Brunetti compose il Dizionario manuale dellalinguagreca (2 voll., 1889-97); diresse dal 1872 la Rivista di filologia e d'istruzione classica. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...