(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] greca e carità cristiana (Najaar van Hellas, 1947, "Autunno dell'Ellade").
Senza spingersi oltre sulla via della di azione culturale delle comunità di lingua francese.
L'Institut L'Homme au crâne rasé, una storia d'amore allucinata e folle, che impone ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] letteratura in stretta connessione con la storia, e che agisca sulla storia, ma per le domande stimolanti formale e strutturale; e la lingua non è uno strumento di cui alcuni riconoscono elementi della tradizione culturale greca, altri sottolineano la ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] , greca, latina, siriaca, etiopica, e così di formare un quadro sommario dellastoria e della civiltà dello Yemen amarica hárarī, gurāghē), formano un gruppo ben definito dellelingue semitiche. Naturalmente, il fatto che siano scritte soltanto ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] con chi apparteneva a un'altra, perché mancava una lingua comune; una nuova cultura non si era ancora formata nella storia una piena realizzazione delle sue possibilità formali: è accaduto con la polis greca e soprattutto con i Comuni dell' ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] quasi tutti sono ondeggianti tra autocritica e autoincanto».
repertorio
Storia di Napoli
Dalle origini agli Angiò
Il primo nucleo 90 a.C., ma mantenne traccia della sua grecità, sia nella lingua sia nel tracciato urbano tipicamente ellenico, scandito ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] ' si perpetua per tutto il corso dellastoria mesopotamica, con liste o in sé condivisi (scrittura cuneiforme e lingua babilonese). È l'epoca dei correntemente attribuiti a Erodoto e al mondo greco. è però legittimo sospettare che essi derivino ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] indipendenza nazionale, da quella greca a quella cubana, avevano una università italiana di lingua e di cultura fu Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria. II, L'Esordio della politica delle nazionalità (1914-15), in Riv. stor. ital., LXXIV ( ...
Leggi Tutto
Nome che nel Basso Medioevo designò comunemente prima l’Elide, poi tutto il Peloponneso (anche per la storia del despotato di M.), del quale è rimasto il nome usuale fino al 19° secolo.
Cronaca della M. [...] , pervenuta in quattro lingue (greco, francese, italiano, spagnolo); non si sa in quale lingua fosse stato redatto l’originale. Importante fonte storica, la redazione greca è documento rilevante dell’influenza linguistica romanza sul greco del 13° e ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] e non in quanto fattori meteorologici. Giacomo conosceva i nomi greci dei venti e ne conta dodici descrivendoli uno dopo l'altro avrebbe approvato queste riflessioni di Teofrasto nella sua Storiadelle piante:
Ma una differenza al tutto propria e ...
Leggi Tutto
Tebe
Roberto Bartoloni
Una nuova potenza fra Sparta e Atene
Dopo un lunghissimo periodo improntato alla contrapposizione tra le due tradizionali potenze egemoni, Sparta e Atene, nel corso della prima [...] cui fu artefice una delle figure più illustri dellastoriagreca: Epaminonda
Greci contro Greci
Notevole centro politico fin lingua, cultura e religione. Questa, infatti, fu una delle cause che impedirono sempre alle numerose città-Stato dellaGrecia ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...