BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Italia e segnano una tappa importante nella storiadella controversia sulla lingua italiana.
Le lettere ebbero altre tre . con G. Fiorelli e G. Del Re, del Dizionario di antichità greche e romana di Anthony Rich, Milano 1869.
Dopo la presa di Roma ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] minori di B.: l'aspra polemica, di grande interesse nella storia del movimento umanistico, pro e contro lo studio del greco, che B. sosteneva indispensabile ai cultori dellalingua latina. Furono suoi avversari i due anziani umanisti Tommaso Seneca ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] un valido contributo per la conoscenza dellalingua e della letteratura greca. Successivamente G. si trasferì studi di Guarino Veronese, Catania 1896, p. 153; A. Della Torre, Storiadell'Accademia platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 246, 250-252 ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] uso dellalingua latina e all'eleganza stilistica, e riguardo alla conoscenza e all'utilizzazione dellastoria, per pp. XXI-LI, passim; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, IV Firenze 1970, pp. 83-117; passim, 393, 502 s.; P. Cortesi, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] e il 1897": "io avevo studiato molto la storiagreca e la romana, per certe ricerche che avevo storiadella cultura, delle arti e delle lettere, dell'economia e della discorsi monografici, per lo più in lingua straniera, tranne il tardo volumetto Le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] lingue semitiche comparate (1951-54), disciplina di cui tenne i corsi anche presso l’Università di Firenze (1951-52), ove aveva già l’incarico di storiadelle puniche, all’ambiente etrusco e al mondo greco, ponendo a confronto due grandi fenomeni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] della mitologia dei primati italici, di riconsiderare la storiadell’antichissima Italia non già ridotta tutta alla storia di Roma e neppure della Magna Grecia carattere proprio, originario e puro, dellalingua italiana nella sua classica semplicità. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] studio dellalingua di Lev N. Tolstoj, che è ora, innanzi tutto, la lingua di un’anima» (Criteri di metodo per la storiadella Rivoluzione russa, «Rivista di Milano», 1921; ora Il realismo cristiano e l’idealismo greco (in La vita degli studi, 2000 ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] liceo di Porta Nuova (in greco specialmente, e nella lingua e letteratura tedesca). Cominciò assai della lett. al min. Grimaldi (ibid. 1893); Per la storia. La quest. morale su F. Crispi (ibid. 1896); Il libro di versi (ibid. 1897); Italia e Grecia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento: sono cinquantasei i titoli di scritti enriquesiani in lingua francese, storiadelle scienze matematiche, geometriche, astronomiche, meccaniche e fisiche dall’antica Grecia fino ai giorni nostri (Storia ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...