AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] 'opera storica relativa alla Sicilia greca (a quanto pare una storiadelle guerre siciliane fino all'assedio Arezzo, Quattro personaggi della famiglia Arezzo, Palermo 1910, pp. 57-81; L. Sorrento, La diffusione dellalingua italiana nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] alla traduzione in latino di autori in linguagreca. In particolare commissionò allo stesso Leone la Corsi, I Ducati di Napoli, Gaeta e Amalfi, in L'Italia dell'Alto Medioevo. Storiadella società italiana, V, Milano 1984, pp. 272, 274; P. Corsi ...
Leggi Tutto
CALVELLO, Giambattista
Piero Treves
Nacque a Palermo il 1º genn. 1810 da Luigi Antonio, magistrato d'origine calabrese il quale aveva fedelmente seguito il Borbone in Sicilia, e da Francesca Garofalo. [...] lingua inglese, che capitavano a Napoli, forte della sua allora non frequente conoscenza del francese e dell gli altri forestieri vennero Greci italioti in Roma" ( letteratura della nuova Italia, IV, Bari 1947, pp. 294 s., e Storiadella storiografia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] dell'estate del 900. A partire dal 12 ottobre è già nominato il suo successore Pietro (III).
G. aveva buone conoscenze teologiche ed era in grado di padroneggiare la linguagreca U. Pasqui, Documenti per la storiadella città di Arezzo nel Medio Evo, ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] . Tineo per la storia naturale, dal canonico G.B. Cancilla per algebra e geometria a G. Leone per la linguagreca e G. Truslues suoi carteggi con molti letterati. La Storiadelle arti in Sicilia dall'epoca greca al secolo XIX fu pubblicata postuma in ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] lingue sono succintamente annotate, mentre quelle derivanti o comuni alla linguagreca vengono spiegate con il termine greco Critica, XIX (1921), pp. 165 ss.; G. Gervasoni. Linee di storiadella filol. classica in Italia, Firenze 1929, pp. 114 ss.; G. ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] greca e storia universale. Insegnò sempre al ginnasio comunale di Udine, del quale nel 1850 divenne direttore.
In qualità di vicesegretario e quindi presidente dell ’uso dellalingua, che hanno imparata a casa dalla nutrice, all’uso dellalingua che s ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Flaminio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Lucca nel 1533 da Fabrizio e Chiara di Filippo.
La famiglia era originaria della Garfagnana, con l'antico nome Della Pieve, ma, ai tempi in cui il [...] attenzione sulla lingua, considerata storiadella sua carriera, in perpetue raccomandazioni divise tra papi e signori, all'interno della 214, 221; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 1961, pp.55, 160; C. Lucchesini, Opere, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] si mettesse mano a scrivere la storiadella Chiesa veronese e fece pubblicare a sue spese, con l'aiuto dell'erudito Antonio Magliabechi, le opere una cattedra di linguagreca, e dando un piccolo ma significativo saggio della sua personalità adattando ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] e adespoto); Historia di Heliodoro delle cose etiopiche… Tradotta dalla linguagreca nella thoscana da m. L M. Rak, La maschera della fortuna. Letture del Basile "toscano", Napoli 1975, pp. 227-243; A. Vallone, Storiadella critica dantesca dal XIV al ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...