LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] della nobiltà romana a Leone III. Mentre la folla che seguiva il papa si dileguava, i sicari lo trassero giù dal cavallo, gli strapparono le vesti e cercarono di cavargli gli occhi e tagliargli la linguagreca in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] ‛l'effetto sorprendente', ‛l'aspetto coattivo' della leggenda greca; a sua volta, il mito attesta la (Totem e tabù) e poi nella storiadelle religioni (L'uomo Mosé e la religione in inglese e nelle altre lingue in cui vengono usate parole equivalenti ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] autore degli Asolani e delle Prose della volgar lingua. Bembo instaurò un » e quattro angeli per parte vestiti alla greca, «uno quadro che cantino e l’altro d’Oggiono. Nulla meno che l’inizio dellastoriadello ‘spazio continuo’ in pittura, che di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] greco costituisce un problema ulteriore che si inserisce in quello della progressiva diversificazione linguistica fra Oriente e Occidente (G. Dagron). A sostegno dell'ignoranza dellalingua e ipotesi per una storiadella cultura scritta nella Roma ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] storiadella Chiesa di Roma: è in quest'epoca infatti, come dimostrato da Th. Klauser e confermato da J.A. Jungmann e Ch. Mohrmann, che l'uso dellalingua Mario Vittorino, che scrive in latino, cita in greco un passo del canone romano (Contra Arium II ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] della sua formazione la conoscenza del greco costituisce un problema ulteriore che si inserisce in quello della progressiva diversificazione linguistica fra Oriente e Occidente (Dagron). A sostegno dell'ignoranza dellalingua la storiadella penisola ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in lingua croata su s. G. da C., ibid., p. 136; C. Teklak, Osservazioni intorno alla presenza di s. G. da C. in Polonia, ibid., pp. 137-146; E. Mattiocco, S. G. da C. a Sulmona e un perduto documento, ibid., pp. 151-165; G. da C. dalla storiadella ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] come professore di retorica e lingua latina2; a questo periodo datano Constantini e riportatoci in traduzione greca da alcuni manoscritti in – in analogia con la sua storiadelle religioni –, l’origine univoca della filosofia, quindi il suo decadere, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ., Lorenzo, medico e lettore di greco nello Studio di Bologna, pubblicò un in una lettera sulle origini dellalingua italiana al padre V. , ibid. 1795, pp. 493-526; A. Lombardi, Storiadella letteratura italiana nel secolo XVIII, I, Modena 1827, pp. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] partecipò anche alla controversia sulla natura dellalingua latina nella quale alla teoria del pp. 44-53; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del sec. XIV agli inizi del sec. XVI, in Storiadella cultura veneta, 3, I, Vicenza 1980, pp ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...