GIANNELLI, Ciro
Danilo Ceccarelli Morolli
Nacque a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905. Compì brillantemente gli studi filologici classici presso l'università della sua città, ove fu allievo [...] linguae Graecae della Vaticana, in virtù della competenza raggiunta nell'ambito dellalinguagreca e della filologia classica. letteratura e di filologia, ma anche di diritto, storia - soprattutto ecclesiastica - e liturgia; in particolare egli ...
Leggi Tutto
CARMENTO (Carmenti, Carmentus), Cesare
Roberto Ricciardi
Nacque in Faenza verso la metà del sec. XV. Non conosciamo con precisione né la data della sua nascita né i precedenti e la collocazione sociale [...] della lettera tralasciata], quasquam graecas notas [lettere o abbreviazioni]: uti graecissare [valermi dellalinguagreca giugno 1842, p.138; Faenza, Bibl. com., G. M. Valgimigli, Memorie stor. di Faenza (Ins.), XII, pp. 133 s.;A. Messeri-A. Calzi, ...
Leggi Tutto
GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] , acquistando una notevole conoscenza dellalinguagreca. Lo stesso Fabroni sostiene che Vecchie famiglie empolesi nell'inedito zibaldone d'un capitolare, a cura di M. Bini, in Bull. stor. empolese, VII (1963), 2, pp. 107, 143 n. 547; VIII (1964), 1, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] egli approfondì la conoscenza dellalinguagreca; più tardi intraprese anche lo studio dell'ebraico. Tra i risultati (con elenco completo di scritti editi e inediti); C. Trabalza, Storiadella grammatica italiana, Milano 1908, p. 348; C. Godi, Un ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso dellalinguagreca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] Collegio lo elesse due volte prefetto del conclave e della Città Leonina (quando furono eletti Urbano VII e pp. 20-23; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles.,IV,Venezia 1840, pp. 90-92; L. von Pastor, Storia dei papi,XI,Roma 1929, pp. 183, 372; ...
Leggi Tutto
ADRAMITTENO, Manuel
Domenico Musti
Incerti sono molti dati relativi a questo greco, vissuto nella seconda metà del sec. XV; lo stesso cognome ricorre in forme diverse, ᾿Αδραμυττηνός, ᾿Αδραμυττινός, [...] ) per il periodo dal 1483 al 1485.
Personaggio minore dellastoriadell'Umanesimo, l'A. si segnala essenzialmente per le relazioni e in particolare per la sua raffinata conoscenza dellalinguagreca, un entusiasmo senza limiti, quale traspare nelle ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] dellalinguagreca e nel 1812 pubblicò, come primo, saggio, la traduzione della Batracomiomachia .; L. Cisorio, GliIstituti medi di Cremona nella storiadell'idea e della cultura nazionale, in Annali della Istruzione media, VIII, I (1932), pp. 56 ...
Leggi Tutto
COLOSSO, Niccolò Antonio
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Messina verso la metà del sec. XVI.
Della sua vita non ci sono rimaste notizie di rilievo, tranne quelle suggeriteci indirettamente dalle [...] . ebbe il compito di guidare nello studio dellalinguagreca Pietro Carrera, familiare del Branciforte poi divenuto 1878, p. 203; V. Cian, Ricordi di storia letter. sicil. da manoscritti veneti, in Atti della R. Accad. Peloritana, XIII (1898-99), ...
Leggi Tutto
Moro, Tommaso
Stefano De Luca
Il padre dell’utopia
Sebbene la Chiesa cattolica abbia proclamato santo Tommaso Moro a causa della sua opposizione allo scisma anglicano del 1534, opposizione che pagò [...] un fine umanista. Ed è alla sua conoscenza dellalinguagreca che si deve l’invenzione della parola utopia, derivata da òu («non») e coincidenze di cui è disseminata la storiadelle idee, all’inizio dell’età moderna apparvero quasi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Torcegno (Trento) in una modesta famiglia, da Pietro e da Domenica Lanzi, il 2 nov. 1841. Compì privatamente gli studi primari a Borgo Valsugana, poi frequentò [...] Nell'88 comparve pure la sua fortunata grammatica dellalinguagreca. Quindi, a complemento di questi testi G. Quarantotto, Gl'Istituti medi giuliani nella storiadell'idea e della cultura nazion., in Annali dell'istruzione media, VII, 1, Roma, 25 ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...