PIZZI, Italo
Carmela Mastrangelo
PIZZI, Italo. – Secondogenito di numerosa famiglia di nobiltà decaduta, nacque a Parma il 30 novembre 1849 da Agostino, disegnatore per opere d’architettura, e Maria [...] le lingue che aveva accostato per prima in gioventù, componendo gli Elementa grammaticae Hebraicae (Augusta Taurinorum 1899). Per i licei inoltre fu autore di una Storiadella letteratura italiana (Torino 1894) e di una Storiadella letteratura greca ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] Crisolora, costituì il testo fondamentale per lo studio dellalinguagreca. Nel 1480, infatti, a distanza di pochi 224 s.; A. Pertusi, ᾿Ερωτήματα. Per la storia e lefonti delle prime grammatiche greche a stampa, in Italia medioevale e umanistica, V ( ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] cultura filosofica" ed "ebbe scarsa conoscenza dellalinguagreca e della tedesca" e "non eccessiva familiarità con tessuto il progetto di un'opera davvero monumentale, la Storiadell'Italia occidentale nel Medioevo, programmata in nove libri dall' ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] a Firenze per approfondire lo studio dellalinguagreca, in particolare sotto l’insegnamento 49); A. Zanelli, T. P. (Nuove ricerche ed appunti), in «Bollettino della regia deputazione di storia patria per l’Umbria», XI (1905), pp. 53-78 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] antichità italiche, benché compiuta senza il sussidio dellalinguagreca e di quelle orientali. Una raccolta di Inscriptiones èdedicata alla celebrazione dellastoria più antica dell'Insubria, come anche diciassette Dissertationes pertinentes ad ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] anche l'uso assai più consueto per lui dellalinguagreca rispetto a quella latina. Queste informazioni possono suggerire 53-74; A. Pertusi, Cultura bizantina a Venezia, in Storiadella cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] dà concrete prove di conoscere la questione dellalinguagreca e di essere un convinto sostenitore di arti, CXV(1848), pp. 81-88;G. B. Prunai, L. C. e la storia del risorg. dellaGrecia, in Rass. nazionale, 1° ag. 1897, pp. 405-413;M. Vitti, Giudizi ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] abilitazione presso l’Università di Padova per l’insegnamento dellastoria e della geografia nel ginnasio superiore. Per la prima prova ( di più con alcune difficoltà nella padronanza dellalinguagreca – fosse stato scelto come bibliotecario presso ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] da Agnello evidenzia, oltretutto, la scarsa diffusione della cultura (e dellalingua) greca nell'Esarcato.
G. non fu però utilizzato D. 554-800, Roma 1984, pp. 77, 80, 154, 167, 170 s.; Storia di Ravenna, II, 1-2, a cura di A. Carile, Venezia 1991-92, ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] Il B. ebbe fama di esperto conoscitore dellalinguagreca. Delle sue numerose traduzioni pervenuteci si ricordano quelle s.; G. Tiraboschi, Storiadella letter. ital., VI, 2, Modena 1790, p. 831; C. De' Rosmini, Idea dell'ottimo precettore nella vita ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
storia
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...