SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] all'antica leggenda.
Scultura. - Nella storia del tipo iconografico molto importante per la sua si presenta sotto la forma delle principali divinità con cui fu identificato nelle province di lingua non grecadell'impero. Egli infatti si ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] nella storia, lottando, contro Alessandro Magno e contro Lisimaco. Gli stessi avvenimenti che marcano l'affermarsi dellagreche, resti di grandi doli e un grande vaso conico con stampiglia in lettere latine, ma in lingua dacica, con il nome dell ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] iscrizioni in lingua caria, vasetti della Lidia per unguenti, nonché oggetti varî di impronta greco-orientale ed e tuttora mantiene questo carattere.
Bibl.: Una vasta bibliografia sulla storia, le iscrizioni e i monumenti archeologici sino al 1927; ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] gli studiosi di lingua tedesca lo hanno .
Fonti e Bibl.: A. Morassi, Gorizia nella storia, nell’arte e nell’economia, Gorizia 1925, pp l’arte a Gorizia, in Venezia-Vienna. Il mito della cultura veneziana nell’Europa asburgica, a cura di G. Romanelli ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] italiano: storiadell'arte orafa e delle sue tecnologie. Agevolato dalla conoscenza delle principali lingue europee, a.C.), in netto contrasto con l'arte ellenica delle città della Magna Grecia.
Per Antiquariato, la "Collana di arti decorative" ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] B. è però ricordato nella storiadell'arte più che per questa sua dal Cugnoni (1884); ad esso si aggiunga: Epigramma greco e latino..., in Effemeridi letterarie, (Roma), 1821, aveva corretto nello stile e nella lingua l'opera Le pitture dei Filostrati ...
Leggi Tutto
Rinascimento, arte del
Caterina Volpi
L’uomo al centro del mondo
La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] si diffusero fuori dall’Italia nei paesi di lingua tedesca, fiamminga e in Francia. Del resto, dellastoria cristiana un eroe antico, quasi una divinità greca. Lo sguardo malinconico della statua è uno straordinario tocco di psicologia da parte dell ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] oratoria e teologica in una lingua che ama le preziosità atticistiche, P. si rivela un tipico rappresentante dell'alta cultura dell'età di Giustiniano. Sempre pronto ad evocare immagini della mitologia e personaggi dellastoriagreca e romana, non di ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] a una lingua pre-greca di ceppo e fors'anche si può ricostruire l'epigramma dell'artista. La costruzione durò dodici anni, sicché Picard, in Rev. Arch., 1933-34, p. 341 ss.
Per la storia del C. di Rodi: C. Robert, in Pauly-Wissowa, III, 1889, ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Antonio
Ruggero Boschi
Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] nell'Italia settentrionale e nei paesi di lingua tedesca sino alla fine del sec. XVIII una croce greca, secondo uno schema tipico dell'età barocca. Cappelletto, L'architettura dei sec. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1961, pp. 368-71; ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...