Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] da popolazioni osche della valle del Sarno, dovette derivare il suo nome più dalla lingua osca che greca (dal numerale pompe e B. A. di Napoli, XXXIII, 1958. - 4. Storiadelle scoperte. G. Fiorelli, Pompeianarum Antiquitatum Historia, I, III, Napoli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] P. Cuneo, Storiadell'urbanistica: il pp. 173-89; J. Lassus, Éléments gréco-romains et byzantins dans l'art islamique, in lingua del libro rivelato. Non si hanno notizie precise sul sistema di istruzione nei primi tempi dell'Islam. L'arabizzazione dell ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] un'iscrizione votiva in greco del vescovo Zaccaria degli Iberi eburnea di Samagher, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 26, 1978, pp. 1 origine occidentale, presente anche nella lingua turca e in quella persiana. ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] all'Occidente di lingua latina ed alle colonie romane. Così, ad esempio, in Grecia solo Corinto ha "munerarius", C.I.L., v, 6842;
Augusta Taurinorum (Torino): C. Promis, Storiadell'ant. Torino, p. 188 s.;
* Bergomum (Bergamo): ludi gladiatorî, C.I.L ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] nella storiadell'architettura sul suolo greco e, soprattutto, hanno uno sviluppo indipendente da quello dell'architettura di una antichissima cinta sulle Carine, una delle alture dell'Esquilino (Varro, De lingua Latina, v, 48). Aggeres dei quali si ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] un piccolo villaggio sorto sulla lingua di terra che si era lentamente un'epoca già avanzata della sua storia (sono probabilmente da . Adriani, in Annuaire, 1935-39, p. 55 ss.; E. Breccia, Egitto greco e romano, Napoli s. d., p. 3 ss.; A. J. B. ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] epigrafico in lingua araba datato storiadelle istituzioni religiose, politiche e sociali dell'Islam, esse presentano - proprio per il loro carattere stereotipo - un valore storico-documentario inferiore a quello delle iscrizioni latine o greche ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] lingua aulica. La violenza con cui si espresse ebbe origine dalla spontaneità e fu consentanea alle tendenze dell è detto, era composto di gruppi di Greci in lotta con Galati. Non è ben Asklepion, Jznur 1947.
Per la storiadelle scoperte si veda: C. ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] attacco di uno dei tanti gruppi di nomadi, di lingua e costumi Iranici, erranti in tribù tra il lago 'influenza greca, essendo probabilmente stata fatta verso la fine dell'occupazione greco-battriana rilievi che illustrano la storia del Buddha, non ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] ad antenne e quella a lingua di presa, le cuspidi di dell'Etruria costiera, a più immediato contatto con le colonie della Magna Grecia Agli inizî dellastoria etrusca, in St. Etr., XIX, 1946-7, pp. 31-41; G. Devoto, Agli inizÄ dellastoria etrusca, in ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...